
1/10
Credits: Ipa-agency
Esiste un movimento, quello dei Free Hughs ("abbracci gratis") ideato da Juan Mann, un ragazzo australiano - di cui non si sa il vero nome, Juan Mann è uno pseudonimo - che nel 2006 iniziò ad abbracciare sconosciuti regalando loro affetto e calore umano! All'inizio, però, la polizia australiana non prese bene questa sua campagna d'amore e lo arrestò varie volte per molestie!

1/10
Credits: Ipa-agency
Il contatto tra due corpi nell'abbraccio rafforza l'organismo di entrambi, generando la produzione di emoglobina che porta l'ossigeno ai tessuti.

1/10
Credits: Ipa-agency
La silvoterapia è una pratica "medica" di antiche origini celtiche. Come terapia di guarigione prescrive di... abbracciare un albero!

1/10
Credits: Ipa-agency
In un asilo nell'est della Cina, a Yangzhou, era stato chiesto ai genitori un contributo aggiuntivo al mese di 80 yuan (circa 10 euro) per avere un servizio speciale. Ossia che le maestre abbracciassero i loro figli, in particolare all’arrivo e all’uscita da scuola.

1/10
Credits: Ipa-agency
L'abbraccio favorisce la produzione di ossitocina, l'ormone della felicità che allontana stress e favorisce la memoria.

1/10
Credits: Ipa-agency
Quanti abbracci servono al giorno? La psicoterapeuta Virginia Satir prescriveva queste dosi: "per sopravvivere ci servono 4 abbracci al giorno. Ci servono 8 abbracci al giorno per mantenerci in salute. Per crescere ci servono 12 abbracci al giorno".

1/10
Credits: Ipa-agency
Gli scienziati hanno provato che un abbraccio favorisce l'autostima di chi lo riceve e allontana il rischio di deprimersi.

1/10
Credits: Ipa-agency
Un gruppo di scienziati di Boston ha inventato e creato un giubbotto dal nome che è tutto un programma: Like a hug (come un abbraccio). Si tratta di un tecno-giubbotto che abbraccia chi lo indossa ogni volta che, sul suo profilo Facebook, qualcuno clicca "Mi piace" sui suoi post e sui suoi aggiornamenti.