Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itAnimaliQuali sono i ragni più velenosi al mondo?

Quali sono i ragni più velenosi al mondo?

Stampa

Alcuni ragni sono una vera sciagura da incontrare: ecco quali sono i più pericolosi!

I ragni più velenosi

I ragni, nonostante il loro aspetto non molto accattivante, sono animali estremamente affascinanti, ma alcuni di essi potrebbero effettivamente risultare non molto piacevoli da incontrare. Tutti gli aracnidi - che, lo ricordiamo NON sono insetti - possiedono infatti ghiandole velenifere con le quali difendersi dai pericoli, ma la grande maggioranza delle specie possiedono morsi assolutamente innocui per l'uomo, molto simili a quelli delle zanzara o altri insetti fastidiosi.

Tuttavia sulla Terra abitano anche ragni decisamente più pericolosi, il cui veleno sarebbe anche in grado di mandarci all'altro mondo.Ecco, oggi parliamo di loro! Quali sono dunque i ragni più velenosi al mondo? Ne abbiamo scelti alcuni...

RAGNO LUPO

La famiglia dei ragni lupo (Lycosidae) è molto numerosa e presenta tante specie diverse, alcune delle quali vivono anche in Italia, dove però a volte vengono erroneamente associate alle tarantole. I ragni lupo vivono perlopiù a terra - nascosti nelle buche o sotto i tappeti di foglie cadute - e solo qualche specie tesse la ragnatela. Non sono molto aggressivi ma reagiscono se provocati

Questi aracnidi non sono tra i ragni più velenosi, ma talvolta le reazioni allergiche provocate dal morso possono provocare sfoghi cutanei e gonfiore.

ragno lupo

RAGNO DAL SACCO GIALLO

Piccoli, pallidi e apparentemente innocui. Eppure questi ragni appartenenti al genere Cheiracanthium non sono per nulla amichevoli. Il veleno di queste creature contiene infatti alte concentrazioni di citotossina, una sostanza che uccide letteralmente le cellule dell'organismo con cui viene a contatto. Il morso, piuttosto doloroso, è seguito in molti casi da rossori e gonfiori che possono degenerare in brutte piaghe.

La morte non è molto comune, ma comunque sarebbe meglio evitare una simile esperienza...

Un esemplare di ragno dal sacco giallo (Cheiracanthium inclusum). Questi animali vivono in America
Credits: Shutterstock

RAGNO EREMITA MARRONE (O RAGNO VIOLINO)

Con questo ragno si inizia a fare sul serio. Il morso di Loxosceles reclusa infatti non solo è molto doloroso, ma è estremamente tossico, tanto da provocare nell'uomo una reazione chiamata loxoscelismo proprio in "onore" del genere cui appartiene quest'animale: si tratta di una forma di necrosi che comporta morte delle cellule e gravi lesioni della pelle nell'area colpita.

Fortunatamente l'eremita marrone è molto schivo e preferisce fuggire piuttosto che affrontare la minaccia.

Il ragno eremita marrone vive in Messico e negli Stati Uniti
Credits: Shutterstock

VEDOVA NERA

Probabilmente è il ragno più famoso del mondo, anche grazie al nome che immediatamente ne evoca la pericolosità. Latrodectus mactans - così come il suo cugino australiano Latrodectus hasselti, conosciuto come ragno dal dorso rosso - è facilmente riconoscibile dal corpo nerissimo, punteggiato solo da una macchia rossa sull'addome.

Il veleno della vedova nera contiene l'Alfa-latrotossina, una sostanza che agisce velocemente sul sistema nervoso e che, se non trattato velocemente con un adeguato antidoto, può portare alla morte della persona morsa.

vedova nera
Solo le femmine della vedova nera sono velenose.
Credits: Shutterstock

VEDOVA MARRONE

Restando in tema di "vedove letali", anche la vedova marrone merita sicuramente una citazione tra i ragni più velenosi del nostro pianeta.

La neurotossina contenuta nel suo veleno è addirittura più potente di quella della vedova nera e ciò rappresenta un bel problema visto che questo ragno - diffuso in America ma originario dell'Africa - non disdegna di frequentare le zone abitate da noi esseri umani.

Vedova marrone
Vedova marrone (Latrodectus geometricus)
Credits: Shutterstock

RAGNO DEI CUNICOLI (O RAGNO DELLA TELA IMBUTO DI SIDNEY)

Il nome deriva dal particolare tipo di tela intessuta per catturare con maggiore efficacia le prede. Vive in Australia ed è tra i ragni più letali al mondo. Il suo morso è particolarmente doloroso perché Atrax robustus - questo il nome scientifico - è dotato di zanne sviluppatissime, lunghe circa 6 millimetri.

Il veleno contiene una neurotossina micidiale, ma per fortuna nel 1981 è stato messo a punto un antidoto e da allora nessuno è più morto dopo un incontro troppo ravvicinato con questo arcnide mortifero.

ragno dei cunicoli
A differenza della vedova nera, tra i ragni dei cunicoli è il maschio ad essere molto più velenoso della femmina.
Credits: Shutterstock

RAGNO DELLA SABBIA A SEI OCCHI

Sembra il nome di un demone evocato da Yu-Gi-Oh ma questo ragno, per fortuna o purtroppo, esiste davvero. Vive nel deserto del Kalahari, in Africa Meridionale, ed il suo morso è tanto indolore quanto letale.
Le secrezioni delle ghiandole veneniere contengono una tossina per molti versi ancora misteriosa, la sphingomyelinase D, che disintegra i tessuti e causa violente emorragie interne.

La "puntura" di Sicarius hahni non dà scampo e non esisite antidoto.

Sicarius hahni è il secondo ragno più velenoso del pianeta

RAGNO DELLE BANANE

Non lasciatevi ingannare dal nome poco pauroso: Phoneutria nigriventer è il ragno più velenoso del mondo! È molto diffuso in Sud America (soprattutto in Brasile) dove adora nascondersi tra i bananeti. Purtroppo per noi l'uomo non gli fa affatto paura.

Il veleno di questo ragno è pericolosissimo (sette volte più potente di quello della celebre vedova nera) e ne bastano poche gocce per causare difficoltà cardio-respiratorie, asfissia e quindi morte.

ragno delle banane
Spaventoso nell'aspetto e terribilmente velenoso: il ragno delle banane è una vera macchina di morte!
Credits: Shutterstock

Vuoi saperne di più sui ragni? Guarda il nostro video!

CATEGORY: 1