Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itAnimaliLa gallina? Un animale geniale

La gallina? Un animale geniale

Stampa

Ti danno del “cervello di gallina”? Non restarci male, non è un’offesa: i polli, infatti, sono uccelli intelligenti.

Le ricerche scientifiche realizzate negli ultimi 10 anni hanno mostrato che le galline non sono affatto stupide, come molti pensano, ma in linea con la maggior parte degli uccelli. Anzi, sembra che per alcuni aspetti siano anche più dotate della media dei loro simili.

MEMORIA E CAPACITÀ D'OSSERVAZIONE

Una serie di studi condotti in Belgio e in Inghilterra dimostra, per cominciare, che le galline sono ottime osservatrici, capaci di distinguere tra uccelli a loro familiari ed estranei.

Le galline hanno infatti dimostrato capacità che appaiono superiori anche a quelle dei mammiferi, perché riconoscono i singoli individui perfino osservando solo dettagli, grazie all’ottima vista a colori e alla capacità di memorizzare alcune caratteristiche estetiche. Per arrivare a queste conclusioni è stato realizzato un esperimento per mettere alla prova tali abilità.

IL TEST

Il test è stato complicato: davanti agli animali venivano proiettati immagini degli stessi soggetti ma con diverse inquadrature, oppure soltanto con particolari di singoli individui, come una zampa.

Le galline sono riuscite a cavarsela, un po’ come quando noi riconosciamo un amico osservando solo un dettaglio del suo corpo o il suo modo di camminare. Non è un risultato da poco, perché dimostra che ogni uccello ha in memoria un proprio archivio di immagini di suoi simili istinto matematico.

I PULCINI MATEMATICI

Più sorprendente ancora è la capacità dei pulcini, di soli 3 giorni di vita, di compiere semplici operazioni aritmetiche, come l’addizione e la sottrazione.

La scoperta è di un’équipe italiana dell’Università di Padova, guidata da Rosa Rugani, che per indagare le capacità dei piccoli ha messo a punto un esperimento ingegnoso: un piccolo gruppo di pulcini ha trascorso i primi giorni di vita insieme a oggetti molto riconoscibili, i contenitori di plastica colorata delle uova di cioccolato.

Dopo poco tempo, questi contenitori venivano nascosti, aggiunti e sottratti. Ebbene i pulcini si sono sempre dimostrati in grado di riconoscere i gruppi più numerosi!

E I GALLI? MAESTRI DELL'INGANNO

I galli possono ingannare consapevolmente i loro simili.

Durante la fasi dell'amore, oltre a farsi notare con il loro piumaggio colorato, i galli offrono cibo alle femmine che vogliono conquistare, eseguendo una danza caratteristica appena trovano qualcosa di buono sul terreno.

A volte, però, un maschio più forte può sentire il richiamo e rubare loro la scena, così come il cibo da offrire alla corteggiata. Quindi, se un maschio dominante è nei paraggi, gli individui più deboli eseguono una danza silenziosa, cercando di farsi notare solo dalle femmine, evitando nel contempo di attirare l’attenzione dell’individuo più forte.

Inoltre, un gallo può fingere di aver trovato qualcosa di interessante solo per far avvicinare una femmina curiosa e poterla corteggiare meglio. Ma è un gioco pericoloso, perché funziona solo per poche volte: dopo qualche inganno, le galline, che come abbiamo detto hanno un’ottima memoria!

ULTIME NEWS