
1/11
Credits: IPA
I polpi possono raggiungere notevoli dimensioni, come questo fotografato nel Mar del Giappone.

1/11
Credits: IPA
Il polpo dagli anelli blu (Hapalochlaena fasciata) inietta col suo morso un veleno 10 mila volte più potente del cianuro, pericoloso anche per l'uomo.

1/11
Credits: IPA
I polpi si mimetizzano con l'ambiente circostante grazie a cellule presenti sulla loro pelle, i cromatofori, che cambiano velocemente colore.

1/11
Credits: IPA
Per muoversi nel mare sfruttano la propulsione, espellendo l'acqua da un sifone collocato nella parte inferiore del corpo.

1/11
Credits: IPA
I polpi sono considerati gli animali più intelligenti tra tutti gli invertebrati: possono, infatti, orientarsi in un labirinto, risolvere piccoli compiti (come aprire contenitori col tappo) e utilizzare utensili di fortuna, come questa noce di cocco, per nascondersi dai predatori.

1/11
Credits: IPA
Questo polpo fotografato in Indonesia ha scelto il guscio di una conchiglia come abitazione!

1/11
Credits: IPA
I tentacoli del polpo sono delle vere e proprie "braccia" autonome: ognuno di loro, infatti, contiene una parte del sistema nervoso dell'animale.

1/11
Credits: IPA
Ecco l'occhio del polpo visto da vicino: la pupilla, anziché essere verticale, è orizzontale.