
1/4
Credits: Shutterstock
Le lucciole sono dei coleotteri appartenenti alla famiglia delle Lampyridae. Nelle notti d'estate illuminano i boschi e i campi, come stelle cadute dal cielo.

1/4
Credits: Shutterstock
La luce emessa da questi insetti serve per la riproduzione: maschi e femmine si "chiamano", si attirano nel buio per accoppiarsi. Il periodo di accoppiamento avviene nei mesi di giugno e luglio, di solito tra le 22 e mezzanotte. Quindi, per vederle, dovete andare in un prato di campagna in una notte estiva!

1/4
Credits: Shutterstock
Quello che permette a questa specie di insetti di illuminarsi è un fenomeno chiamato bioluminescenza, ossia un processo chimico complicato grazie al quale alcune molecole si muovono velocissime e producono un'energia che a sua volta si trasforma in luce.

1/4
Credits: Shutterstock
Le lucciole non sono gli unici esseri viventi a produrre luce. Fanno loro compagnia: alcuni tipi di larve, di vermi, alcune specie marine come i calamari, i gamberetti, le meduse e anche alcuni pesci. Non sono solo gli insetti o i pesci che si illuminano.
Anche alcune specie di funghi lo fanno! Uno di questi è il Chlorophos Mycena, che spunta in alcune isole del Giappone e in alcune regioni del Brasile.