È vero, i gatti dormono molto, in media 15 ore al giorno. Alcuni di loro arrivano a dormire fino 20 ore, in particolare i cuccioli e i gatti più anziani. La vecchiaia e l’energia dei giovani mici hanno il loro prezzo. Che cos'è che li stanca così tanto?
La prima cosa da dire è che i gatti sono predatori naturali. Di solito le loro prede sono veloci e sfuggenti. Avvicinarsi di soppiatto e avventarsi, ripetutamente sulle prede, è senza dubbio un lavoro estenuante.
È facile, quindi, capire che i mici che vivono allo stato brado lavorano sodo per soddisfare le loro esigenze alimentari, fare questo tipo di sforzo fisico richiede davvero molta energia.
La fatica per procurarsi il cibo però non è l'unico motivo. I nostri amici felini sono dei predatori crepuscolari, cioè sono super attivi all'alba e al tramonto quando le loro prede - roditori e uccelli - sono ugualmente attive. Così durante il resto della giornata, prevalentemente, dormono, anche se il loro sonno è distinto in due tipi.
Circa tre quarti del sonno dei gatti è un riposo superficiale, sono quasi svegli, ed è chiamato sonno a onde lente (SWS) o anche sonno della mente. In questa fase i gatti sonnecchiano in una specie di posizione di allerta: l'olfatto e l'udito sono in modalità "on". Le orecchie di tanto in tanto si contraggono.
Apparentemente sornioni, placidi e indifferenti se si accorgono di un movimento strano sono pronti a reagire all'istante: balzano sulla preda o possono anche graffiare se oserai accarezzarli improvvisamente mentre dormono. Questi famosi pisolini di solito durano 15-30 minuti.
L'altro quarto di sonno è chiamato sonno del corpo o sonno REM (rapid eye movement), caratterizzato da rapidi movimenti degli occhi, da contrazioni del muso e degli arti, succede perché probabilmente stanno sognando. L’uomo sogna durante questa fase del sonno ed è probabile, anche se non si hanno ancora certezze, che avvenga lo stesso negli animali.
Il micio di casa che “insegue” il suo pasto avvicinandosi di soppiatto a una ciotola, perché dorme sempre? In fondo non fa tanto movimento. Si tratta semplicemente di ereditarietà. Come specie, i gatti, sia che dormano per strada sia che si accoccolino su un divano, hanno lo stesso orologio interno e, generalmente, hanno il pulsante “sonnellino” sempre attivo.
Però, è anche vero che i gatti domestici dormono quando sono annoiati.