Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itAnimaliLe farfalle? Esistevano già 200 milioni di anni fa!

Le farfalle? Esistevano già 200 milioni di anni fa!

Stampa
Le farfalle? Esistevano già 200 milioni di anni fa!
Ipa-agency

Le farfalle abitano il nostro pianeta da molto più tempo di quanto si credesse! Lo dice la scienza. Scoprilo su Focus Junior

Gli scienziati dell'Università di Utrecht (Olanda) hanno infatti scovato delle minuscole (e perfettamente conservate) squame di farfalla fossilizzate all'interno di alcune rocce antiche provenienti dalla Germania.

Tali squame, una volta isolate dal resto della roccia tramite un sapiente trattamento con l'acido, hanno permesso di datare il reperto, il quale è stato fatto risalire a circa 200 milioni di anni fa, all'inizio del periodo Giurassico.

Parecchio tempo fa!

Il fossile è risultato più vecchio di ben 70 milioni di anni rispetto a quello che fino a poco tempo fa si pensava essere il più antico resto di farfalla esistente, riscrivendo dunque l'intera storia evolutiva dei Lepidotteri (l'ordine cui farfalle e falene appartengono)

Ipa-agency

Ciò significa infatti che durante la grande estinzione che segnò la fine del Triassico, periodo in cui moltissime specie umane scomparvero dalla faccia della terra, le farfalle riuscirono a sopravvivere e a diffondersi sul pianeta.

 

Il Dottor Bas van de Schootbrugge, co-autore dello studio, si è soffermato anche sulle caratteristiche di quegli antichi insetti:

 

«Il reperto fossile contiene delle distintive squame cave e mostra chiaramente l'appartenenza ad un gruppo di falene con un apparato boccale per succhiare il polline, il che è comune con la maggior parte di farfalle e falene odierne».

 

La scoperta della "falena giurassica" è importante quindi non solo per la conoscenza della vita preistorica sulla Terra, ma perché potrebbe aiutare gli esperti a capire in che modo le farfalle abbiano resistito ad un'estinzione di massa, cosa che potrebbe aiutare le loro discendenti moderni alle prese con gli stravolgimenti climatici e ambientali imposti dall'uomo!

 

FONTI: Utrecht University; Science 

Leggi anche