Che caldo, ragazzi! Difficile riuscire ad evitarne le conseguenze in quest’estate torrida del 2022, specie nelle ore di punta. Ma c’è qualche animaletto che, dopo molto tempo di adattamento, una qualche soluzione l’ha trovata. Di quale animale stiamo parlando? Si tratta di una formica. Al mondo esistono oltre 12.000 specie di formiche. Forti, instancabili, unite, laboriose. Qualcuna più rapida dell’altra, certo, ma tutto nella norma all’interno del “mondo delle formiche”. Ma l’essere più eccezionale tra questi insetti è la formica d’argento del Sahara. Ragazzi, non scordatevi il nome di questa specie, perché è la più veloce del mondo. Ma non di poco; anzi, di tantissimo!
La sua velocità massima può essere di ben 108 volte la lunghezza del suo corpo al secondo (!). In pratica, quasi un metro al secondo. E questa velocità la raggiunge quando la temperatura della sabbia è piuttosto altina: 60 gradi! Tra gli insetti, soltanto gli scarabei tigre australiani e gli acari costieri della California sono più veloci di lei. Il nome scientifico della formica d’argento del Sahara è Cataglyphis bombycina. I ricercatori della Columbia University di New York, che hanno studiato questa specie, hanno potuto vedere che le formiche d’argento escono dal proprio nido quando la sabbia arriva ad una temperatura di 60 gradi. E perché vi escono? Per portare via i cadaveri, di cui si nutrono. E rientrano subito nei loro nidi per non rischiare la vita. È proprio per poter sopravvivere in tale habitat che la formica d’argento ha sviluppato nel tempo una velocità supersonica.
Sapete come corrono queste formiche? Tenendo sollevate tutte le sei zampe: in pratica, volano. Le lunghe zampe si muovono in sincrono tre alla volta, permettendo a questa formica di compiere 47 passi al secondo. Come ha osservato l’entomologa Sarah Pfeffer, dell’Univeristà tedesca di Ulm, ogni piede di questa formica tocca la sabbia per non più di 7 millisecondi. La formica d’argento del Sahara ha una fitta peluria di bagliori argentati che riflette la radiazione del Sole, una sorta di adattamento secondo gli studiosi della Columbia University. Il manto peloso aiuta queste formiche a disperdere più facilmente il calore. Se la si paragona con Usain Bolt, l’uomo più veloce di tutti i tempi, questa formica va dieci volte più veloce! Un vero portento!
Fonti:
https://www.focus.it/ambiente/animali/la-formica-del-sahara-piu-veloce-di-bolt
https://www.focus.it/ambiente/animali/la-tattica-anti-afa-delle-formiche-dargento-del-sahara
https://www.galileonet.it/formica-veloce-mondo-deserto/