Fauci assassine, artigli affilati e una stazza mastodontica. Trovarselo davanti fa sicuramente un certo effetto, anche se è estinto da 65 milioni di anni. Già, perché il terribile Spinosauro (o Spinosaurus aegyptiacus , secondo la denominazione scientifica) da febbraio sarà esposto al grande pubblico presso il Museo di Storia Naturale di Berlino .
Per la prima volta dopo 100 anni infatti, lo scheletro intero del feroce lucertolone del Cretaceo è stato ricomposto integralmente. (Fai anche il quiz: quanto ne sai sui dinosauri? )
Nel 1912 il paleontologo tedesco Ernst Stromer ritrovò in Egitto i resti fossilizzati di una creatura mai vista prima . Tali ossa (una mandibola e alcune vertebre del dorso, con spine alte quanto un uomo) vennero ricomposte e tre anni dopo la comunità scientifica dell'epoca fece così la conoscenza dello Spinosauro, un enorme mostro carnivoro le cui esatte dimensioni però non potevano essere stabilite con precisione a causa dell'incompletezza dei reperti.
ARTICOLO CONTINUA DOPO LA PHOTOGALLERY
Durante la Seconda Guerra Mondiale, i bombardamenti Alleati sulla città di Monaco distrussero completamente i preziosissimi fossili, bloccando per decenni i progressi negli studi del misterioso bestione preistorico.
Negli ultimi vent'anni, nuovi importanti ritrovamenti di esemplari ancora più grossi di quelli trovati da Stromer diedero un'accelerata alle ricerche riguardanti lo Spinosaurus, ma le conoscenze complessive su di esso erano ancora molto lacunose.
La svolta avvenne nel 2008 , quando un Team di paleontologi dell' Università di Chicago , con la partecipazione di due studiosi milanesi, Cristiano Dal Sasso e Simone Maganuco , scovò in Marocco lo scheletro più integro mai rinvenuto dell'ormai leggendario Spinosauro.
Studi e ricerche degli anni successivi hanno permesso agli scienziati di riprodurre con maggiore precisione le originali fattezze del dinosauro , il cui scheletro ricostruito fa ora bella mostra dei suoi spaventosi artigli nella capitale tedesca.
SCOPRI TUTTE LE CARATTERISTICHE DELLO SPINOSAURUS NELLA NOSTRA JUNIORPEDIA !
di Niccolò De Rosa