Common Octopus, underwater view
Il polpo è davvero strano: ha un corpo morbido che può infilarsi attraverso minuscole fessure; otto braccia ricoperte di ventose che possono ricrescere; tre cuori che pompano sangue blu (ricco di rame ) nelle vene; ha un cervello a forma di ciambella che gli conferisce un’intelligenza superiore rispetto ad altri invertebrati (ha circa cinquecento milioni di neuroni, di cui duecento milioni sono dislocati nel cervello e tre la restante parte nelle braccia). Ma la caratteristica più impressionante è senza dubbio la sua capacità di cambiare rapidamente colore e mimetizzarsi con l’ambiente circostante.
È uno dei misteri della scienza. Per comprendere il processo, dobbiamo esaminare la sua pelle. La pelle di questi molluschi è costituita da una serie di cellule specializzate chiamate cromatofori. I cromatofori contengono pigmenti, come la melanina per il colore nero o bruno, le xantofille per il colore giallo o arancione e gli iridofori che riflettono la luce in modo iridescente. Queste cellule possono espandersi o contrarsi per modificare l’aspetto della pelle del polpo. È un’abilità che gli consente di sfuggire ai predatori e di nascondersi tra le rocce, i coralli o il fondale marino.
Il processo di cambiamento del colore inizia con segnali inviati dal sistema nervoso centrale del polpo ai cromatofori. Questi segnali attivano l’espansione o la contrazione dei cromatofori specifici, determinando così il colore e il “disegno” della pelle. Ad esempio, se il polpo vuole mimetizzarsi con un ambiente roccioso, attiverà i cromatofori bruni o neri per creare un’ombreggiatura simile.
Studi recenti hanno dimostrato che il polpo possiede una vista incredibilmente acuta e che i suoi occhi sono in grado di rilevare anche lievi cambiamenti di colore e luminosità nell’ambiente circostante. Oltre ai cromatofori, il polpo possiede anche altri tipi di cellule specializzate nella sua pelle, come i leucofori (cellule bianche) e i cianofori (cellule blu). Queste cellule contribuiscono ulteriormente alla sua capacità di cambiare colore e di creare variazioni complesse.
Le ricerche su come il polpo cambia colore sono ancora in corso, e gli scienziati continuano a scoprire nuovi dettagli su questa affascinante capacità. Tuttavia, è chiaro che il polpo ha sviluppato una combinazione di meccanismi fisiologici, sensoriali e comportamentali che gli consentono di mascherarsi efficacemente nel suo ambiente naturale.
Da solo o in squadra ecco qualche esercizio per allenarti con le tabelline!
Prosegue il progetto didattico, ludico, interattivo e di sperimentazione manuale dei Focus Junior Days organizzato…
Perché le tabelline sono così speciali? Per esempio perché ti aiutano a risparmiare tempo nei…
L'acqua è un elemento prezioso. Vediamo come utilizzarla in un giardino o anche sul balcone.
Il 2 ottobre si festeggiano i nostri nonni e le nostre nonne, veri angeli custodi…
Cos'è un codice segreto? Come si realizza? Scoprilo e allenati a custodire i tuoi segreti…