Questo mese la copertina è dedicata a un primate molto particolare, il langur duca dalle zampe rosse (Pygathrix nemaeus): la foto è stata scattata nella riserva naturale Son Tra, in Vietnam, da Mogens Trolle, zoologo e fotografo naturalista che ritrae gli sguardi e le espressioni dei mammiferi in tutto il mondo. Sono sue tutte le immagini e i testi in cui spiega come e quando le ha scattate del servizio a pagina 12: da non perdere!
L'animale di cui ci occupiamo questo mese è il tapiro, un buffo "maiale con la proboscide" che, in realtà, è imparentato con cavalli e rinoceronti. Questo mammifero non è cambiato molto negli ultimi 35 milioni di anni: ha sempre la stessa corporatura compatta e lo stesso naso a proboscide, che è stata una delle chiavi del suo successo.
Per conoscerlo meglio, leggi l'articolo a pagina 38.
Non capita tutti i giorni di vedere una femmina di smergo maggiore (Mergus merganser) seguita da ben 76 anatroccoli! Le straordinarie immagini sono state catturate dal fotografo Brent Cizek sul lago Bemidji, in Minnesota (Usa) e, secondo gli ornitologi, ritrarrebbero un comportamento tipico della specie: le madri di smergo maggiore, infatti, spesso abbandonano i piccoli prima che riescano a volare, così i giovani si uniscono ad altre nidiate fino a quando raggiungono l’indipendenza.
Ecco il video della "super-mamma":
Quando il fotografo naturalista Simon Dell ha scoperto di avere dei topolini di campagna (Apodemus sylvaticus) in giardino ha pensato di trasformare la sua casa in un luogo da favola per i piccoli roditori. Ha creato così un villaggio a misura di topi, in cui la star indiscussa è George, che ha anche una sua pagina Facebook (facebook.com/Georgethemouseinalogpilehouse).
Ecco il paese dei topolini in questo video:
L'incontro ravvicinato tra Ocean Ramsey, una studiosa di squali, e un enorme squalo bianco (Carcharodon carcharias) intento a mangiare la carcassa di un capodoglio al largo dell’isola di Oahu, alle Hawaii, hanno creato molto scalpore, ma hanno anche messo in allarme gli esperti: toccare gli squali, infatti, è una pessima idea perché di norma sono pacifici, ma se vengono disturbati con insistenza e hanno la pancia vuota, potrebbero mostrarsi meno pazienti di questo enorme esemplare!
Ecco il video dell'impresa di Ocean Ramsey:
Anche questo mese ospitiamo tanti amici a quattrozampe in cerca di pappa, cuccia e amore: leggete tutte le loro storie a pagina 64 e, se volete dar loro ospitalità, contattate i numeri che trovate vicino alle loro foto!
Se volete conoscerli più da vicino, eccone alcuni:
Tundra è stata abbandonata a fine gennaio 2019 ed è rimasta 3 giorni ferma al freddo e sotto la pioggia, ad aspettare che il suo umano la andasse a riprendere. Ora convive con un cane maschio senza problemi, è dolcissima e coccolona, è abituata a vivere in casa e si è subito ambientata. Con microchip, sterilizzata e vaccinata.
per info:
328-3023247 339-1680505
info.adozioni@gmail.com
eccola nel video:
Mumu è una gattina, è stata trovata da una signora che però non può tenerla.
È buonissima e coccolona, vaccinata e sterilizzata.
per info:
328-3023247 339-1680505
info.adozioni@gmail.com
eccola nel video: