Focus Wild n. 84 è in edicola, con tutte le ultime notizie e le curiosità sul mondo animale! Ecco i contenuti più "animalosi" di questo numero!
Sapevate che esistono dei lupi che abitano in riva al mare e si cibano di pesci e molluschi? Noi siamo andati a incontrarli nella Great Bear Rainforest, tra Alaska e Canada, e ne abbiamo fatto un servizio che potete vedere a pagina 12!
A pagina 10 troviamo le notizie più curiose di questo mese: il falco pescatore (Pandion haliaetus) è tornato a nidificare in Italia, nella Riserva naturale della laguna di Orbetello, un’oasi del WWF in Toscana. È un evento davvero eccezionale, documentato da questo video:
Gli scienziati hanno scoperto la presenza di un’enorme colonia di pinguini di Adelia (Pygoscelis adeliae) in uno dei luoghi più inospitali del pianeta, le isole Danger; grazie alle fotografie aeree scattate coi droni hanno contato 751.527 coppie di pinguini, la più grande popolazione della Penisola Antartica!
Eccoli in questo video:
Sapete chi è uno dei padri più premurosi in natura? Il coloratissimo pesce pagliaccio (Amphiprion ocellaris), il cui forte istinto paterno lo spinge perfino a prendersi cura delle uova di estranei, come svelato da uno studio dell’Università dell’Illinois: le protegge come se fossero sue, irrorandole con acqua ricca di ossigeno e liberandole da detriti e funghi. Guardatelo all'opera in questo video:
I canguri arboricoli sono una sottospecie molto particolare di questi marsupiali, che si sono adattati a vivere sugli alberi. Sono tutti in pericolo, soprattutto il canguro arboricolo dal mantello dorato (Dendrolagus pulcherrimus) di cui rimangono soltanto circa 500 esemplari.
Leggi tutti i particolari, e cosa puoi fare per salvarlo, nell'articolo a pagina 38
Le foto più belle di questo mese sono quelle dei finalisti e di alcuni vincitori del Sony World Photography Awards, uno dei concorsi fotografici più importanti del mondo. Oltre a quelle pubblicate a pagina 50, guarda nella gallery alcune delle foto più spettacolari che hanno partecipato all'edizione di quest'anno: