Appena nato: soltanto 30 cm di lunghezza per 230 grammi di peso!
1/10
Il mantello maculato contraddistingue soltanto i cuccioli e svanirà non appena questi cresceranno!
1/10
Esistono tra le 24 e le 32 sottospecie di puma: una di queste presenta il manto fulvo proprio come i leoni!
1/10
Il puma era fortemente rispettato presso gli indiani d'America tanto che gli venivano attribuite qualità come l'attitudine al comando, la forza, l'ingegno e la lealtà.
1/10
In libertà i puma possono vivere fino a 20 anni, in cattività addirittura 25.
1/10
Il puma mangia di tutto: uccelli, pesci, pecore, coyote, cervi, topi, moffette. Ma una cosa proprio non gli piace: i rettili! Puah!
1/10
Lo sapevi? I puma possono saltare in alto fino a 4 metri e 10 metri in lunghezza. Per questo detengono il record di "salto in alto" tra tutti i mammiferi terrestri!
1/10
1/10
Il puma, detto anche coguaro o leone di montagna, nonostante sia un felino di grossa taglia è molto più simile al gatto che al leopardo, tanto che, il suo parente più vicino è il Yaguarondi, un puma di piccole dimensioni diffuso in America.
1/10
Credits: Ipa-agency
Cuccioli di puma
Cuccioli di puma
Il puma, o coguaro, è uno dei più grandi predatori del continente americano. scopri di più con Focus Junior
Presente in America settentrionale e meridionale, il puma (detto anche leone di montagna o coguaro) è molto adattabile e occupa svariati tipi di habitat in base alla stagione e alla disponibilità di prede.
Dal livello del mare fino a oltre i 5000 m di altitudine, questo felino può vivere nel deserto come nelle foreste tropicali, nelle paludi come in alta montagna.
A seconda di dove vive, varia sia il colore della pelliccia (dal marrone giallastro al bruno grigio), sia la taglia dell'animale. Il maschio è più imponente della femmina e misura 100-150 cm, contro i 85-130 cm della compagna, e la coda è lunga circa un terzo del corpo. Il peso, poi, nei maschi oscilla fra i 35 e i 120 kg e nelle femmine fra i 30 e i 65 kg.
"NON TOCCARE IL MIO TERRITORIO"
Il puma è un animale prettamente notturno e solitario, tranne per l'associazione madre-figli e durante la stagione riproduttiva, lunga meno di una settimana.
Ogni individuo controlla un territorio anche molto ampio, che delimita con l'urina, le feci e graffiando i tronchi e il suolo.
Dopo l'accoppiamento, la madre alleva da sola i suoi cuccioli, solitamente da 3 a 4, all'interno dello spazio difeso dal padre. I piccoli aprono gli occhi 10 giorni dopo la nascita e sono completamente svezzati a circa un mese e mezzo.
Cuccioli di puma Credits: Ipa-agency
Mamma e cuccioli possono restare insieme per più di 2 anni, sebbene solitamente si disperdano circa a 15 mesi, appena hanno imparato a scegliere gli habitat migliori e a cacciare le prede.
La dieta di un coguaro è strettamente carnivora e varia molto in base alla stagione e alla zona. Per esempio, in Nord America il puma cattura soprattutto ungulati come alci, cervi e caribù, che uccide con un solo potente morso al collo. Questo felino vive una ventina d'anni e il suo unico predatore naturale è il lupo, che però prende di mira solo gli individui giovani o malati.
TASSONOMIA
Classe: Mammiferi Ordine:Carnivora Famiglia:Felidae Specie:Puma concolor Stato conservazione: rischio minimo (LC)