In Italia vivono 34 specie di pipistrelli, fra cui Pipistrellus pipistrellus.
Il pipistrello nano è presente in tutta l'Europa, in Africa settentrionale e in Asia fino in Cina, e si incontra comunemente nelle aree boschive ma anche in città e nei parchi urbani.
È il più piccolo chirottero italiano, con un'apertura alare di soli 18-24 cm, una lunghezza di 4 cm e un peso inferiore agli 8 g. La pelliccia assume varie tonalità del marrone.
Per comunicare con i suoi simili, individuare le prede e muoversi agilmente anche al buio, Pipistrellus pipistrellus, come tutti i pipistrelli,utilizza l'ecolocalizzazione.
La maggior parte delle popolazioni europee sono sedentarie e, se migrano, si spostano per non più di 10-25 km fra i rifugi estivi e i posatoi invernali.
Le femmine diventano sessualmente mature durante il primo anno di vita mentre i maschi circa 12 mesi dopo, e la stagione degli amori ha luogo fra agosto e settembre. Durante questo periodo le femmine rimangono all'interno di un territorio delimitato e difeso da un maschio, che le corteggia con particolari voli ed emettendo un forte odore di muschio. La femmina partorisce due gemelli che sono in grado di volare già a 3-4 settimane di età.
La speranza di vita media di questi animali è di 2-3 anni, ma sembra possano vivere fino a 16 anni. Sono mammiferi insettivori che cacciano in volo soprattutto zanzare e piccole falene, e vengono a loro volta attaccati dai rapaci notturni e dai gatti, che spesso si aggirano per i sottotetti.
Classe: Mammiferi
Ordine: Chiroptera ?
Famiglia: Vespertilionidae
Specie: Pipistrellus pipistrellus
Stato conservazione: rischio minimo (LC)