Nostro Figlio

FocusJunior.it

Il coloratissimo pavone

Stampa

Tanto bello quanto goffo, il pavone è un uccello davvero particolare, con la sua celebre coda dotata di colorazioni sgargianti. Scopri di più con Focus Junior!

Originario dell'India e dello Sri Lanka, il pavone è presente allo stato selvatico in buona parte dell'Asia meridionale sotto i 1800 m di altitudine. La straordinaria livrea del maschio ha spinto l'uomo ad allevare la specie come animale ornamentale in quasi tutto il mondo.

Il suo habitat preferito sono i boschi aperti ricchi di radure e arbusti con abbondante cibo e vicino a specchi d'acqua.

Bello, ma un po' sgraziato!

Il suo volo è goffo e non gli permette di compiere più di pochi metri, quanto basta per raggiungere i posatoi sugli alberi dove trascorre la notte al sicuro dai predatori. Pertanto, la specie è stanziale e si sposta quasi esclusivamente via terra. Grazie alle lunghe e forti zampe, inoltre, riesce a correre velocemente in caso di pericolo.

 

Il pavone è considerato uno dei più grandi uccelli volanti: pesa 2,7-6 kg e hanno un'apertura alare di 1,4-1,6 m, con la lunghezza del corpo che varia notevolmente, da 0,9 a 2,1 m. Mentre il piumaggio della femmina è marrone, grigio e color crema, il maschio sfoggia una livrea blu brillante e una coda incredibilmente colorata munita di ocelli, che può essere lunga fino a 1,6 m e che il pavone sfoggia aprendola a ruota.

Comportamenti

Il pavone vive principalmente a terra, dove razzola in cerca di semi, germogli, foglie, invertebrati, rane e piccoli serpenti. La coda è sfoggiata dai maschi all'inizio della stagione riproduttiva per conquistare le femmine e si è visto che le code con più ocelli sono quelle più apprezzate. I maschi più appariscenti, infatti, arrivano ad avere harem anche di 6 femmine.

Le cure parentali, dalla cova fino all'allevamento della prole, sono un compito esclusivo della femmina, che ogni anno produce una sola covata di 3-5 uova, incubate per circa 4 settimane. I giovani maschi completano lo sviluppo della coda a 3 anni, ma fino a 6 questa può continuare a crescere. Il pavone in natura vive circa 25 anni. Perlopiù solitario, Pavo cristatus si associa a un suo simile solo durante la stagione riproduttiva, quando il maschio difende con forza il suo territorio. Il resto dell'anno sia i maschi sia le femmine restano da soli o al limite in gruppi di 2 o 3 individui.

 

Il verso del pavone è poco melodioso e somiglia al gracchiare di un corvo. I principali predatori naturali di questo galliforme sono le tigri (Panthera tigris), i leopardi (Panthera pardus) e gli sciacalli (Canis aureus).

Tassonomia

Classe: Uccelli
Ordine: Galliformes ?
Famiglia: Phasianidae
Specie: Pavo cristatus
Stato conservazione: rischio minimo (LC)

Leggi anche