Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itAnimaliEnciclopedia degli animaliIl panda gigante, un orso molto particolare

Il panda gigante, un orso molto particolare

Stampa
Il panda gigante, un orso molto particolare

È uno dei simboli della Cina, anche se la sua specie è stata a lungo a serio rischio estinzione. Ecco il panda gigante!

I panda giganti vivono solo nelle foreste di montagna e nei boschi della Cina Centrale. Sono a tutti gli effetti degli orsi, ma presentano caratteristiche uniche come il "sesto dito" della zampa anteriore, che permette all'animale di trattenere gli steli di bambù mentre li priva dei germogli e delle foglie di cui si nutre. Inoltre, è l'unico orso ad avere la pelliccia bianca e nera e una dentatura funzionale a tagliare e masticare i vegetali, ben diversa da quella dei suoi cugini carnivori.

Alto alla spalla 65-70 cm, A. melanoleuca pesa 80-125 kg e in piedi raggiunge i 160 cm.

Che orso particolare!

A differenza di molti altri orsi, i panda giganti non vanno in letargo. Inoltre, non costruiscono tane permanenti ma preferiscono rifugiarsi sugli alberi oppure dentro alle grotte. Principalmente terrestre, il panda gigante è un buon scalatore ed è anche in grado di nuotare.

 

Conduce vita solitaria tranne durante la stagione riproduttiva. Solitamente nasce un piccolo ogni 2 anni, sebbene non siano rari i casi di parti gemellari. Questo viene al mondo completamente cieco e indifeso; per i primi 3-4 mesi non è neppure in grado di muoversi ed entro il nono mese viene svezzato. Le cure parentali si protraggono fino a 18 mesi durante i quali il giovane impara a procurarsi il cibo e a sfuggire ai predatori.

La vita media in cattività dura mediamente una trentina d'anni, mentre in natura si ipotizza superi difficilmente i 15 anni. Questo orso dedica 10-12 ore al giorno all'alimentazione, che per il 99% è costituita da bambù, una fonte nutrizionale molto povera ma presente tutto l'anno.

Dopo decenni travagliati, il panda è stato dichiarato non più a rischio estinzione

Tassonomia

Classe: Mammiferi
Ordine: Carnivora
Famiglia: Ursidae
Specie: Ailuropoda melanoleuca
Stato conservazione: In pericolo (En)

Leggi anche
CATEGORY: 1