Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itAnimaliEnciclopedia degli animaliLa murena mediterranea, minacciosa ma non aggressiva!

La murena mediterranea, minacciosa ma non aggressiva!

Stampa
La murena mediterranea, minacciosa ma non aggressiva!
Pixabay

La murena abita i fondali e gli anfratti marini dove può nascondersi. È un predatore temibile ma, nonostante sia dotata di un morso poderoso, non è un animale eccessivamente aggressivo. Scopri di più con Focus Junior!

Ampiamente distribuita in tutto il Mediterraneo e nell'Atlantico orientale, dalle coste britanniche fino al Senegal, la murena della specie Muraena helena abita i fondali rocciosi ricchi di fessure e anfratti, da pochi metri fino a 80 m di profondità, in prossimità delle coste.

 

Il corpo, come tipico degli Anguilliformi, è allungato, robusto e lievemente compresso sui fianchi, in modo particolare verso la coda. La bocca è mantenuta quasi sempre aperta, per facilitare la respirazione, ed è munita di lunghi e acuminati denti. Non sono presenti pinne pettorali né ventrali e la colorazione della pelle, priva di scaglie, liscia e ricoperta da uno strato di muco, è bruno-violaceo con estese macchie gialle o biancastre.

La murena mediterranea può raggiungere i 130 cm di lunghezza.

Comportamenti

La murena è un animale prevalentemente solitario e notturno che trascorre le giornate negli anfratti fra le rocce, da cui sporge solo con la testa, e abbandona la sua tana con il buio per andare a caccia di polpi, pesci e crostacei, che scova soprattutto grazie all'olfatto sviluppato e alla velocità di movimento, garantita dalla forma idrodinamica. Non è raro incontrarla all'interno di relitti, anfore o altre strutture sommerse.

 

Si riproduce durante l'estate in pochi metri d'acqua e in inverno si sposta a profondità maggiori. Vive spesso in simbiosi con il gamberetto pulitore Lysmata seticaudata e il loro rapporto è basato su un reciproco scambio di favori: il piccolo crostaceo la libera dai parassiti e dai frammenti di cibo rimasti incastrati fra i denti, e la murena gli garantisce in cambio lauti banchetti e protezione.

Sebbene la sua tipica postura, con la bocca aperta e i denti in evidenza, appaia minacciosa, in realtà la murena non è un animale aggressivo. Bisogna però evitare di infastidirlo perché, per difendersi, potrebbe infliggere un morso doloroso e difficile da rimarginarsi.

Tassonomia

Classe: Attinopterigi (Pesci ossei)
Ordine: Anguilliformes
?Famiglia: Muraenidae
Specie: Muraena helena
Stato conservazione: non valutato (NE)

Leggi anche
CATEGORY: 1