Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itAnimaliEnciclopedia degli animaliTutto quello che non sai sul mitilo mediterraneo!

Tutto quello che non sai sul mitilo mediterraneo!

Stampa

Conosciuta in tutto il mondo (anche grazie al suo ottimo sapore), la cozza è un mollusco che passa la sua vita perlopiù attaccata ad uno scoglio, ma questo non le ha impedito di colonizzare il mondo! Scopri di più con Focus Junior!

Originario del Mar Mediterraneo e del Mar Nero, il nostro mitilo, comunemente chiamato “cozza” o “muscolo”, è ormai diffuso in tutte le regioni temperate.

Un mollusco...invadente!

Incrostandosi sugli scafi delle navi, infatti, è arrivato ovunque, spesso riuscendo a colonizzare il nuovo habitat a discapito delle popolazioni di cozze indigene (autoctone).

Per questo motivo, secondo la IUCN – Unione Mondiale per la Conservazione della Natura – è una delle cento specie più dannose al mondo.

 

Sbaraglia la concorrenza grazie a due armi vincenti: la grande resistenza fuori dall'acqua (dopo 7 giorni all'asciutto ne sopravvive il 92%) e le dimensioni, fino a 15 cm, anche se di solito si ferma a 5-8 cm. Lo sviluppo si concentra nei primi due anni di vita, sebbene Mytilus galloprovincialis possa raggiungere i 5 anni di età.

 

Pixabay

 

Vita da scoglio

Il mitilo mediterraneo, come tutti i molluschi bivalvi, è un animale filtratore.

Per respirare e nutrirsi aspira fino a 4 litri di acqua marina ogni ora; in questo modo le branchie, oltre ad assorbire l'ossigeno, trattengono le particelle alimentari.

La conchiglia è composta da due valve di carbonato di calcio e custodisce il mantello, dentro il quale si trovano gli organi interni. Dopo una breve fase larvale, la cozza di fissa saldamente a una roccia o a un supporto duro per mezzo del bisso, un filamento prodotto da una ghiandola che indurisce a contatto con l'acqua.

 

Classe: Bivalve
Ordine: Mytiloida 
Famiglia: Mytilidae 
Specie: Mytilus galloprovincialis 
Stato conservazione: non valutato (NE)

 

 

 

Leggi anche
CATEGORY: 1