Nostro Figlio

FocusJunior.it

Alla scoperta del lupo grigio

Stampa
Alla scoperta del lupo grigio
Pixabay

Nelle fiabe spesso ricopre il ruolo del cattivo, ma il lupo grigio è un animale affascinante ed estremamente legato ai membri del suo branco. Scopri di più con Focus Junior!

Originariamente il lupo grigio era presente nell’intero emisfero settentrionale. Poi, la persecuzione da parte dell’uomo e la progressiva distruzione degli habitat hanno ristretto il suo areale all’Eurasia e al Nord America.

Canis lupus occupa una grande varietà di ambienti, dalla tundra artica alla foresta, dalle montagne rocciose alle zone semi-desertiche e, delle 41 specie selvatiche di canidi esistenti, è la più grande. 

 

Le dimensioni variano in base alla località geografica, con le popolazioni meridionali che sono più piccole di quelle nordiche. In generale, la lunghezza totale del corpo è 100-130 cm nei maschi e 87-117 cm nelle femmine (la coda è lunga 35-52 cm), che pesano rispettivamente una media di 55 kg e 45 kg.

Anche il colore della pelliccia varia dal bianco candido delle popolazioni artiche al quasi nero di quelle del Nord America. In ogni caso, il folto sottopelo assicura all’animale un eccellente isolamento contro il freddo. Esistono 32 sottospecie di Canis lupus, compreso il cane (C. l. familiaris).

Tutti per il branco

Lupi grigi sono animali strettamente sociali.

Vivono in branchi che variano da 2 a 36 individui (mediamente da 5 a 9), a seconda dell’habitat e dell’abbondanza di prede. La struttura sociale è fortemente gerarchica: il capobranco è il maschio alfa, subito seguito dalla sua compagna, con cui forma una coppia monogama. Se questo non è più in grado di mantenere la sua posizione di dominanza perché ferito o troppo debole, subentra il maschio beta.

 

La coppia alfa è quella che ha accesso per prima al cibo e, solitamente, è l’unica del branco ad accoppiarsi, dando alla luce ogni anno una media di 6-7 cuccioli.

Pixabay

Per le prime 3 settimane di vita questi rimangono isolati con la madre e, successivamente, l’intero branco si occupa di nutrirli e proteggerli. Una volta raggiunta la maturità sessuale, fra il primo e il terzo anno di vita, i giovani si disperdono in cerca di un nuovo branco.

 

I lupi si spostano maggiormente di notte e in una giornata percorrono più di 200 km a un'andatura di circa 10 km/h, sebbene in caso di necessità raggiungano i 70 km/h di velocità.

Possono vivere fino ai 13 anni, ma solitamente muoiono entro i 6 anni a causa delle ferite riportate durante le battute di caccia o combattendo contro altri lupi.

Per comunicare Canis lupus utilizza il linguaggio del corpo oppure le vocalizzazioni, come gli ululati. È un carnivoro che caccia attivamente le sue prede oppure le ruba ad altri predatori. Attacca preferibilmente erbivori deboli, vecchi o inesperti e consuma fino a 9 kg di carne alla volta. In mancanza di altro, si accontenta di carogne, spazzatura e capi di bestiame.

Tassonomia

Classe: Mammiferi
Ordine: Carnivora 
Famiglia: Canidae
Specie: Canis lupus
Stato conservazione: rischio minimo (LC)

Leggi anche
CATEGORY: 1