Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itAnimaliEnciclopedia degli animaliLemure catta, il primate che vive solo in Madagascar

Lemure catta, il primate che vive solo in Madagascar

Stampa

Riconoscibilissimo grazie alla sua coda ad anelli, è un animale molto socievole che vive in gruppi numerosi. E i maschi si sfidano in battaglie... puzzolenti!

IL LEMURE CATTA

Il catta è il più noto rappresentante dei lemuri, un infraordine di primati presenti solo in Madagascar (e infatti il simpatico Re Julien del film Madagascar è proprio un lemure catta). Questa specie, in particolare, abita le zone a vegetazione rada ma si adatta bene anche alla vita arboricola.

Il catta è un lemure di medie dimensioni che pesa tra i 2,5 e i 3,5 kg e misura 38-45 cm senza la coda, che è più lunga del corpo (56-62 cm) e presenta le caratteristiche bande bianche e nere. Diversamente dalla maggior parte dei lemuri, il catta conduce una vita diurna. È un animale molto socievole che vaga in gruppi di una ventina di individui alla costante ricerca di vegetali da mangiare, soprattutto foglie, fiori e frutti.

Lemure catta
Un lemure intento a mangiare un frutto.
Credits: Shutterstock

VINCE... CHI PUZZA DI PIÙ

La società è di tipo matriarcale e le femmine guidano il branco durante gli spostamenti, mentre fra i maschi vige una rigida gerarchia per cui il più forte riesce a riprodursi con un maggior numero di compagne. Per stabilire l’ordine di accesso alle femmine hanno luogo dei combattimenti “puzzolenti”: i maschi sfregano le code sui polsi e i genitali, dove si trovano delle ghiandole odorose, e poi le puntano contro gli avversari.

MAMME TUTTO-FARE

Le femmine partoriscono ogni anno uno o due piccoli e la mortalità infantile è molto alta, fino al 50%. Le cure parentali sono sostenute dalle femmine, che portano in giro la prole prima attaccata all’addome e poi, quando i piccoli sono cresciuti, sulla schiena. La vita media di un catta è di circa 27 anni.

TASSONOMIA

Classe: Mammiferi
Ordine: Primates
Famiglia: Lemuridae
Specie: Lemur catta
Stato conservazione: prossimo alla minaccia (NT)