Il koala è un marsupiale che vive solo nelle foreste di eucalipto dell’Australia. Raggiunge massimo i 70-80 cm di lunghezza (il maschio è un po’ più grande) e il peso oscilla fra i 6 e i 12 kg. La morbida pelliccia grigia ricopre l’intero corpo, comprese le orecchie. Le zampe possiedono cinque dita artigliate che consentono all’animale di aggrapparsi con forza ai rami quando sale sugli alberi, dove trascorre la gran parte del suo tempo per nutrirsi, sonnecchiare e sfuggire ai predatori.
Il koala è un animale lento, sedentario e notturno che dorme fino a 18 ore al giorno e dedica il resto del tempo a mangiare. È principalmente solitario e preferisce non condividere il proprio albero con altri individui. La sua dieta è costituita esclusivamente da foglie di eucalipto che però sono difficilmente digeribili. Per questo, durante lo svezzamento la madre induce i piccoli a mangiare un po’ delle sue feci che contengono i microrganismi necessari per assimilare i nutrienti della pianta.
La femmina partorisce un solo cucciolo l’anno il quale nasce dopo circa un mese di gestazione completamente nudo, cieco e con un peso inferiore al mezzo grammo.
Grazie all’ottimo senso dell’orientamento, il piccolo raggiunge la sacca marsupiale presente sul ventre materno e si sistema all’interno, dove si attacca immediatamente a un capezzolo. Qui rimane per i successivi 6-7 mesi e, una volta riemerso, resta con la madre almeno fino al primo anno di vita.
L'età massima del koala supera i 10 anni.
Classe: Mammiferi
Ordine: Diprotodontia
Famiglia: Phascolarctidae
Specie: Phascolarctos cinereus
Stato conservazione: rischio minimo (LC)