La gazza comune è un uccello stanziale presente in tutta Europa, in gran parte dell'Asia, a nord-ovest dell'Africa e in Nord America. La sua grande capacità di adattamento l'ha portata a occupare svariati tipi di habitat, dai boschi aperti ai coltivi e alle città.
Lunga circa 45 cm, di cui la metà rappresentati dalla coda, la gazza ha un'apertura alare di 52-62 cm e un piumaggio nero lucido alternato ad ampie sezioni bianche. Il maschio è leggermente più grande della femmina. Come altre specie di corvidi, Pica pica si muove spesso a terra in cerca di insetti da mangiare, ma al minimo pericolo è in grado di alzarsi velocemente in volo.
La gazza può essere solitaria o gregaria durante l'anno, ma quando arriva il periodo riproduttivo la coppia, che rimane insieme per tutta la vita (monogama) si isola e difende il proprio territorio.
In tarda primavera la femmina depone le uova, solitamente 5-7 per covata, che sono incubate per circa 3 settimane. I giovani sono precoci e dopo circa 1 mese lasciano il nido.
Anche per quanto riguarda l'alimentazione, la gazza è assai adattabile in base alla stagione e alla disponibilità: in primavera ed estate predilige gli invertebrati, in autunno i piccoli vertebrati e in inverno i vegetali. Ad ogni modo, gli insetti rappresentano il suo cibo preferito.
La gazza è un animale molto intelligente, con un cervello assai sviluppato e capacità uniche per gli uccelli. Nella specie sono stati osservati elaborati riturali sociali, la capacità di riconoscersi allo specchio (solo i mammiferi ci riescono), di utilizzare utensili e di contare, oltre alla consuetudine di nascondere scorte di cibo che poi consuma nell'arco di un paio di settimane.
Classe: Uccelli
Ordine: Passeriformes ?
Famiglia: Corvidae
Specie: Pica pica
Stato conservazione: rischio minimo (LC)