Nostro Figlio

FocusJunior.it

Il formichiere gigante

Stampa
Il formichiere gigante
Pixabay

Conosci tutto su questo mammifero dall'aspetto decisamente curioso? Scopri di più con Focus Junior!

Il formichiere gigante vive in America centrale e meridionale in paludi, foreste e praterie, dal Sud del Belize e del Guatemala fino al Nord dell’Argentina.

 

Come tutti i formichieri ha un aspetto molto curioso. La pelliccia è spessa e ruvida, soprattutto sulla coda e sulla cresta che percorre il corpo al centro della schiena. Le zampe sono munite di cinque artigli, che sul secondo e terzo dito sono lunghi fino a 10 cm e molto affilati. Servono sia per difendersi, sia per penetrare nei nidi delle formiche e delle termiti di cui l’animale si nutre. Per proteggere gli artigli li rivolge verso l’interno e si muove lentamente caricando il peso sulle nocche e sui polsi.

 

Il formichiere gigante non ha i denti e cattura le sue piccole prede grazie alla particolare lingua, che sporge fuori dalla bocca di 60 cm ed è ricoperta di minuscole spine rivolte verso l’interno, oltre che di una saliva appiccicosa.

Comportamenti

Il formichiere gigante è un animale solitario ma le madri possono formare piccoli gruppi con uno o due figli. Solitamente nasce un cucciolo l’anno, che resta aggrappato alla schiena materna per 6-9 mesi e raggiunge l’indipendenza dopo circa 2 anni.

 

È un animale diurno, sebbene sia diventato notturno nelle zone ad alta densità umana e, anche se è un ottimo scavatore, non costruisce le tane, preferendo dormire nella vegetazione fitta oppure dentro una depressione del terreno.

Quando mangia, il formichiere ha a disposizione solo pochi minuti prima di essere attaccato dalle formiche soldato; così lascia fuoriuscire la lingua fino a 150 volte al minuto con un movimento velocissimo che gli permette di catturare migliaia di insetti in pochi attimi.

 

Per comunicare fra loro, i formichieri giganti utilizzano soprattutto l’olfatto, 40 volte più sviluppato di quello umano. I loro predatori sono il giaguaro (Panthera onca) e il puma (Puma concolor), e sono spesso vittime di incidenti stradali.

L’aspettativa media di vita in natura è sconosciuta, mentre in cattività vivono fino 25 anni.

Tassonomia

Classe: Mammiferi
Ordine: Myrmecophagidae ?
Famiglia: Pilosa
Specie: Myrmecophaga tridactyla
Stato conservazione: vulnerabile (VU)

Leggi anche