
1/6
Credits: Pixabay
Il fenicottero rosa vive presso gli estuari, nelle saline e nelle zone costiere, dove trova le condizioni ideali per nidificare e nutrirsi.

1/6
Credits: Ipa-agency
A rendere famoso questo fenicottero è il colore rosa delle piumaggio, dovuto ai pigmenti contenuti del crostaceo Artemia salina, che rappresenta il loro alimento pressoché esclusivo.

1/6
Credits: Ipa-agency
In equilibrio su una gamba sola - Una zampa sostiene il corpo, l'altra rimane sotto l'ala. Ecco come dorme un fenicottero. Gli arti sono molto resistenti e sorreggono il peso del corpo senza troppo sforzo. Ma come fa a mantenere l'equilibrio? Il mantenimento della posizione è agevolato da un organo dell'equilibrio eccezionalmente sviluppato, nei volatili, a causa della necessità continua di orientarsi durante il volo.