Nostro Figlio

FocusJunior.it

COLOMBACCIO

Stampa
COLOMBACCIO

Classe: Uccelli
Ordine: Columbiformes
Specie: Columba palumbus
Famiglia: Columbidae
Stato conservazione: rischio minimo (LC)

Caratteristiche

Presente in Europa, Asia e Nord Africa, il colombaccio è un uccello tipico degli ambienti di pianura e di collina del Vecchio Continente, dove dimostra di adattarsi facilmente alle variazioni climatiche, ambientali e alimentari. Colonizza i boschi e i coltivi circostanti ed evita le zone montuose e rocciose e, sulle Alpi, si spinge massimo a 1500 m di altitudine. È un colombide di grandi dimensioni lungo 40-42 cm, con un'apertura alare di 68-80 cm e un peso di 300-615 g. Nel maschio come nella femmina il piumaggio è generalmente grigio con una banda bianca sul collo, che negli esemplari giovani è assente.

Comportamenti

Il colombaccio migra solo nelle regioni settentrionali, mentre nelle aree con un clima più mite è sedentario. Vive in colonie anche di migliaia di esemplari soprattutto per alimentarsi e appollaiarsi sugli alberi, ma durante il periodo riproduttivo la coppia diventa solitaria e territoriale. Il maschio conquista la compagna esibendosi in lente risalite e veloci planate verso il basso, dopodiché la coppia costruisce un semplice nido fra i rami e la femmina depone 1 o 2 uova che sono incubate per circa 17 giorni e, dopo appena 3-4 settimane dalla schiusa, i giovani lasciano il nido. Fra marzo e novembre la coppia solitamente depone 2 covate. La dieta del colombaccio è principalmente vegetariana, ma può mangiare anche larve, formiche e piccoli vermi.

Leggi anche
CATEGORY: 1