Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itAnimaliEnciclopedia degli animaliIl Cigno Reale, l’elegante abitante dell’acqua

Il Cigno Reale, l’elegante abitante dell’acqua

Stampa
Il Cigno Reale, l’elegante abitante dell’acqua

Vivono nelle paludi e in piccole baie, ma si possono ammirare anche nei laghetti artificiali delle grandi città: ecco la scheda del magnifico cigno reale!

Il cigno reale è un grande uccello originario del Vecchio Mondo che da almeno 900 anni viene allevato in Europa occidentale, prima per la carne e poi come animale ornamentale. Attualmente è presente anche in Asia e Nord Africa ed è stato introdotto con successo in Nord America, dove è residente in molte aree.

 

Cygnus olor vive in baie riparate, paludi aperte, laghi e stagni e, in inverno, non è raro vedere oltre 100 individui in specchi di acqua salata. È la specie di cigno più comune in natura e quella più grande: misura circa 1,5 m di lunghezza e ha un'apertura alare di 2-2,5 metri. Inoltre, con i loro 15 kg, sono fra gli uccelli più pesanti al mondo. I due sessi sono simili ma i maschi sono generalmente più grandi delle femmine.

Il piumaggio è interamente bianco e il becco è arancione, con la punta e la base di colore nero.

Eleganza e piumaggio candido!
 

I cigni reali non sono strettamente monogami e le coppie posso stare insieme solo una stagione riproduttiva.

 

La selezione del sito idoneo a ospitare il nido inizia fra marzo e aprile; questo deve essere costruito ben al di sopra del livello dell'acqua, ma vicino a uno stagno o a un lago. Solitamente sono deposte da 5 a 7 uova di colore grigio chiaro oppure blu-verde che i genitori (soprattutto la madre) incubano per 36-38 giorni. Quando nascono i pulcini sono di colore bruno grigio, per meglio mimetizzarsi con l'ambiente, ed entro il primo anno diventano totalmente bianchi.

 

 

Rimangono nel nido solo per un giorno, dopodiché iniziano a seguire il padre mentre la madre finisce di covare le uova rimaste nel nido. Dopo circa 2 mesi i giovani sono in grado di volare e l'indipendenza arriva a 12 mesi, ma per riprodursi devono aspettare di compiere 3 anni.

La difesa del nido durante il periodo riproduttivo è compito del maschio, che anche in condizioni semi-domestiche si rivela molto aggressivo.

 

Vivono massimo 19 anni e la loro dieta include la vegetazione acquatica e, in piccola parte, insetti, pesci e rane che i cigni reali raccolgono sul fondale acquoso immergendo la testa e il lungo collo.

Tassonomia

Classe: Uccelli
Ordine: Anseriformes
Famiglia: Anatidae
Specie: Cygnus olor
Stato conservazione: rischio minimo (LC)

 

Leggi anche
CATEGORY: 1