La cavalletta dalle ali celeste, comunemente chiamata “cavalletta celeste”, vive in tutta Europa, fino alla Svezia settentrionale, in Asia Minore, in Siria e in Africa settentrionale.
Predilige i pendii assolati, meglio se con terreno sabbioso o sassoso e scarsa vegetazione. È osservabile nella stagione estiva e autunnale in campi, radure e in prossimità dei boschi e delle praterie.
Lunga 15-24 mm, Oedipoda coerulescens possiede un corpo di color grigio perla con sfumature giallastre. Il primo paio di ali è coriaceo e quasi trasparente, mentre le ali posteriori sono molto ampie, membranose e di color blu chiaro con una banda scura verso l'esterno, ma in alcuni individui il colore può virare verso il giallo o il rosa.
Il corpo è evidentemente compresso nel senso della lunghezza e sul capo si osservano mandibole molto sviluppate e antenne piuttosto corte.
La cavalletta è un animale privo di ogni arma offensiva, pertanto è una facile preda per un gran numero di animali, soprattutto ragni e uccelli. Per questo motivo, sfrutta la particolare colorazione del corpo per camuffarsi perfettamente con l’ambiente circostante: le fasce trasversali scure che dividono il corpo in tante piccole porzioni, infatti, richiamano la geometria formata dai sassolini per terra, e lo stesso discorso vale per gli occhi screziati. Pertanto, quando l'animale riposa al suolo con le appariscenti ali chiuse, diventa molto difficile individuarlo.
La stagione estiva è spesso accompagnata dal canto della cavalletta prodotto dallo sfregamento delle zampe contro le ali anteriori. Sia gli adulti sia le larve di O. coerulescens hanno una dieta vegetariana che spesso li porta a devastare i campi degli agricoltori.
Classe: Insetti
Ordine: Caelifera
Famiglia: Acrididae
Specie: Oedipoda coerulescens
Stato conservazione: non valutato (NE)