Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itAnimaliEnciclopedia degli animaliIl biacco, un serpentello europeo

Il biacco, un serpentello europeo

Stampa
Il biacco, un serpentello europeo
Corbis

Veloce, non velenoso ma molto agguerrito: scopri tutto sul biacco!

Il biacco è presente solo in Europa e, in particolare, in Spagna nord orientale, Francia centrale e meridionale, Svizzera meridionale, Slovenia, Italia e, sulle isole, in Sicilia, Sardegna, arcipelago toscano, Malta e Corsica. Si incontra ai margini dei boschi, nei coltivi e nelle radure ricche di rocce e cespugli e mostra una predilezione per gli ambienti secchi, soleggiati e con una ricca vegetazione.

 

Insieme a Natrix natrix, è il serpente più comune in Italia. Di solito il biacco ha una livrea nera a macchie gialle che sul ventre diventa più chiara, ma gli individui che vivono sulle isole mediterranee sono completamente neri. I giovani fino ai 3 anni di età, invece, hanno il dorso grigio-bruno macchiettato di scuro. Il corpo snello può essere lungo fino a 200 cm, ma solitamente non supera i 150 cm.

Corbis
Comportamenti

Hierophis viridiflavus è una specie diurna e prevalentemente terricola che si sposta velocemente (fino a 11 km/h) al suolo, ma che in caso di necessità si mostra anche un abile arrampicatore e nuotatore.

 

La stagione riproduttiva inizia ad aprile e, verso luglio, la femmina depone 5-15 uova che schiudono tra la fine di agosto e settembre. I piccoli sono lunghi 20-25 cm e non ricevono alcuna cura parentale e si disperdono sul territorio subito dopo essere nati.

Gli adulti si nutrono principalmente di lucertole, rospi, serpenti di piccola taglia, roditori e nidiacei, mentre i giovani vanno in cerca di lucertole e cavallette. Per catturare la preda, il biacco sfrutta la sua agilità: una volta individuata una possibile vittima, si lancia al suo inseguimento e la cattura per poi ingoiarla intera e ancora viva. Non essendo velenoso, il biacco si difende dagli aggressori mordendoli ripetutamente.

Tassonomia

Classe: Rettili
Ordine: Squamata ?
Famiglia: Colubridae
Specie: Hierophis viridiflavus
Stato conservazione: rischio minimo (LC)

Leggi anche
CATEGORY: 1