Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itAnimaliEnciclopedia degli animaliL’asino africano, un grande “lavoratore”!

L’asino africano, un grande “lavoratore”!

Stampa
L’asino africano, un grande “lavoratore”!
Shutterstock

Allevato dall'uomo per la sua resistenza fisica, l'asino africano è anche un animale docile che ben si presta alle terapie con i più piccoli.

Allo stato selvatico l'asino africano - Equus africanus asinus - è presente soltanto in Nord Africa e nella Penisola Arabica, mentre è allevato in tutto il mondo con un gran numero di razze. Gli asini preferiscono i climi caldi e asciutti e, allo stato brado, posso sopravvivere diversi giorni senza bere.

Gli esemplari selvatici sono lunghi mediamente 200 cm, alti al garrese 125 cm e pesano fino 250 kg. Membri del genere Equus spesso possono essere fra loro incrociati per produrre ibridi generalmente sterili. Dall’unione di un asino maschio e una cavalla nasce il mulo, fra una asina e un cavallo, invece, il bardotto.

COMPORTAMENTI

Gli asini sono animali sociali, che formano branchi composti anche da un centinaio di individui di entrambi i sessi, sebbene la dimensione media del gruppo sia di cinque componenti.

Il periodo di gestazione dura solitamente un anno e i puledri, quando nascono, pesano fra gli 8 e i 13 kg e sono svezzati al quinto mese di età. Se in cattività possono vivere fino a 50 anni, allo stato brado la media si abbassa a 25-30 anni.

Sebbene siano stati selezionati e sfruttati dall’uomo soprattutto come animali da lavoro per la loro resistenza fisica, è ormai noto che gli asini sono esseri affettuosi, calmi e pazienti, il che li rende dei compagni perfetti sia per altri animali domestici sia per le persone. Sono comunemente impiegati nella pet-therapy soprattutto con i bambini mentalmente e fisicamente disabili.

TASSONOMIA

Classe: Mammiferi
Ordine: Perissodactyla ?
Famiglia: Equidae
Specie: Equus asinus
Stato conservazione: non valutato (NE)

Leggi anche
CATEGORY: 1