In America, nello Stato del Montana, esiste un sito di scavi chiamato Egg Mountain ("Montagna delle uova") che, parecchi milioni di anni fa era una zona di nidificazione per parecchie specie di dinosauri.
Questa volta però, oltre alle uova dei mostri che dominavano la Terra, i paleontologi dell'Università di Washington e del Burke Museum of Natural History & Culture si sono imbattuti in un ritrovamento straordinario: due campioni di scheletri più o meno integri appartenenti ad un tipo particolare di un'iguana preistorica!
La nuova specie è stata chiamata Magnuviator ovimonsensis, e la sua scoperta ha colmato un grosso buco temporale tra le lucertole moderne e i rettili che vivevano fianco a fianco con i dinosauri durante il Periodo Cretaceo.
Il Magnuviator infatti è un parente lontano degli Iguanomorfi di oggi, un'ampia classe di lucertole che comprende iguane, camaleonti e basilischi (ecc...), ma le sue caratteristiche, in parte riprodotte al computer, sono molto più simili a quelle di un'altro tipo di iguana del Cretaceo i cui resti sono strati trovati in Mongolia!
Inoltre, la particolare conformazione dei denti (condivisa anche con il suo "cugino" della Mongolia), suggerisce che la dieta del Magnuviator potrebbe esser stata molto diversa da quella a base di insetti delle lucertole odierne.
Queste due specie di rettili dunque, concludono gli scienziati, potrebbero essersi estinte insieme ai dinosauri "non-aviari" (evolutisi in uccelli), mentre altre famiglie di lucertole hanno continuato il loro percorso evolutivo divenendo quelle creature a sangue freddo che oggi conosciamo.