Chi non conosce l'orso polare? Di solito quando si pensa a un orso si immagina immediatamente un'enorme creatura pelosa generalmente bianca che vive al Polo Nord e nel Mare Glaciale Artico. Ma siete proprio di sicuri di sapere proprio tutto su questo magnifico e potente predatore? Scopriamo insieme qualcosa su di lui!
Il suo nome comune è orso bianco ma il nome scientifico è Ursus maritimus.
Non ha predatori: è in cima alla catena alimentare. Mangia ma non viene mangiato!
Non è bianco. Sì, l'apparenza inganna. I peli sembrano bianchi ma in realtà sono trasparenti. Ogni pelo, essendo privo di colore, contiene una tasca d'aria che invece di assorbire riflette la luce del sole facendoli sembrare bianchi. e anche la sua pelle, che si trova sotto la pelliccia, è completamente nera e serve ad assorbire i raggi del sole, che lo riscaldano.
Il suo fegato... uccide! Gli Inuit e gli Yupik, meglio conosciuti come Eschimesi, sono grandi mangiatori di carne cruda e di orso. Mangiano tutto tranne il fegato perché, contenendo troppa vitamina A, risulta mortale per l'uomo.
E' un grande maratoneta di nuoto: grazie alle zampe palmate, un orso polare può nuotare alla velocità di 10 km orari , mentre il miglior nuotatore umano può raggiungere la velocità massima di 7 km orari. Il record massimo di resistenza? 9 giorni ininterrotti di nuoto.
E'... invisibile! Magia? Superpoteri? No... se l'orso è inquadrato da telecamere a raggi infrarossi risultano visibili solo occhi, bocca e naso. Come mai? Dipende dalla proprietà radiativa del suo pelo, che lo isola e che, non permettendo alcuna perdita di calore, non può essere percepito dai raggi infrarossi.