Delle formiche e del loro mondo gli scienziati conoscono molte cose: dalle formiche zombie alle formiche che cambiano colore secondo ciò che mangiano . Ma la struttura sociale delle formiche , una delle così più incredibili che esistano in natura , in termini di organizzazione e solidarietà , è davvero complicata da studiare. In teoria, infatti, si dovrebbero seguire gli insetti uno ad uno per diversi giorni, registrando in tempo reale i loro spostamenti. Ma, considerando le dimensioni dei formicai e delle formiche... non sarebbe un'impresa semplice . Almeno, fino a poco tempo fa.
Ora, infatti, le cose sono cambiate e lo studio di questi straordinari insetti è diventato più facile, grazie a una nuova tecnica ideata da Lauren Keller , biologo di fama mondiale dell'Università di Losanna, che si è fatto aiutare da una delle sue studentesse, Danielle Mersch, e da Alessandro Crespi , un ingegnere esperto in robotica. I tre scienziati hanno incollato sul dorso delle formiche della specie Camponotus fellah un minuscolo codice a barre, identificando così 600 insetti provenienti da 6 colonie diverse .
Il codice a barre lo vediamo tutti, ogni giorno, sulle confezioni dei prodotti in vendita : è quel rettangolino che contiene tante piccole barrette (lo vedete anche nella foto qui a fianco). Serve all'industria per identificare i prodotti : basta passare lo speciale lettore digitale sul rettangolino del codice e un computer riconosce le barre , ne traduce la sequenza in un nome e permette agli addetti di riconoscere il prodotto.
Nel caso delle formiche, il codice a barre incollato sul loro dorso (è il rettangolino colorato che vedete nel video qui sotto) è stato usato proprio come se fossero dei prodotti al supermercato e uno speciale scanner ha riconosciuto, memorizzato e poi ricostruito i movimenti e le interazioni degli insetti tra loro, nel formicaio, per ben 41 giorni . Con questo metodo sono state raccolte ben 2,5 miliardi di comunicazioni!
I SEGRETI DELLE FORMICHE SVELATI DA UN CODICE A BARRE [VIDEO]