Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itAnimaliI coccodrilli preistorici erano molto diversi da quelli di oggi!

I coccodrilli preistorici erano molto diversi da quelli di oggi!

Stampa
I coccodrilli preistorici erano molto diversi da quelli di oggi!
Pixabay

L'esame di una bocca appartenuta ad un coccodrillo dell'antichità ha confermato come i rettili di allora fossero molto più snelli e con zampe decisamente più lunghe

Riuscite ad immaginarvi coccodrilli con zampe lunghe e snelle, magari pronti a saltare addosso a qualche piccolo mammifero avvicinatosi incautamente? Ecco, alcuni coccodrilli preistorici erano più o meno così, con molti tratti decisamente differente rispetto ai rettili che conosciamo oggi.

La scoperta proviene da una ricerca realizzata dal team di scienziati coordinati dagli esperti Kathleen Dollman e Jonah Choiniere, dell'Università di Witwatersrand a Johannesburg, in Sudafrica.

Lo studio, pubblicato sulla rivista American Museum Novitates, parte dall'approfondita analisi della bocca di un esemplare appartenente alla famiglia dei Shartegosuchidae, una famiglia estinta di antichi coccodrilli che visse a cavallo tra il Giurassico ed il Cretaceo.

Una bocca rivelatrice

Il fossile protagonista dell'intero studio fu trovato nel 2010 nel deserto dei Gobi (mongolia) dal gruppo di lavoro di cui lo stesso Choiniere faceva parte.

Il resto dell'antico coccodrillo fu dunque sottoposto a sofisticate scansioni al computer, rivelando, tra le altre cose, uno strano secondo palato completamente chiuso. Tale apparato doveva essersi sviluppato per permettere all'animale di respirare sott'acqua e supportare il cranio nell'impatto dovuto ai potenti morsi di cui il rettile era capace.

I coccodrilli di oggi sono molto diversi dai loro antichi "cugini"
Credits: Pixabay

La datazione del reperto ha dimostrato come il palato secondario fosse una caratteristica sviluppata molto prima di quanto si pensasse.

Ciò, comparato con la struttura fisica dei moderni coccodrilli, rappresenta quindi un esempio di evoluzione convergente, dove cioè due gruppi di esseri viventi non collegati tra di loro (come gli odierni coccodrilli e i Shartegosuchidi) riescono comunque a sviluppare caratteristiche simili grazie alla spinta delle condizioni ambientali che li circondano.

La tipologia di bocca, molto piccola, e la probabilissima presenta di zampe e corpi più snelli, fanno pensare inoltre che gli antichi coccodrilli seguissero abitudini predatorie completamente assenti nei coccodrilli moderni.