Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itAnimaliAnimali selvaticiPerché i ragni non sono insetti?

Perché i ragni non sono insetti?

Stampa
Perché i ragni non sono insetti?
Ipa-agency

Sono piccoli, hanno tante zampe e un aspetto non molto rassicurante: eppure i ragni non sono insetti! Il motivo? Te lo spiega Focus Junior!

Benché nel linguaggio di tutti i giorni non si si sottilizzi molto sulla distinzione tra le due categorie animali, scarafaggi e ragni tessitori non sono affatto la stessa cosa: i ragni non sono insetti!

Certo, hanno tante zampe e molti esseri umani non trovano particolarmente piacevole la loro vista, ma i ragni appartengono ad un mondo diverso rispetto a blatte, api o formiche.

Chi sono gli aracnidi?

I ragni sono degli aracnidi (come, ad esempio, gli scorpioni), animali di una classe tassonomica appartenente al phylum degli artropodi, categoria cui sì appartengono anche gli insetti, ma con caratteristiche piuttosto differenti.

Gli aracnidi infatti posseggono un corpo diviso in due soli segmenti, con testa e torace ben "fusi" insieme, e quattro paia di zampe (almeno nella forma adulta). Gli insetti invece non solo hanno corpi suddivisi in più parti (o "setti"), ma di norma presentano solo tre paia di zampe.

I ragni inoltre hanno molti più occhi (di norma vanno dai sei agli otto) e non possiedono mai antenne, che invece sono comunissime tra gli insetti

Il mondo dei ragni ti affascina? Guarda il nostro video!