
1/10
Credits: Shutterstock
Hexabranchus sanguineus o Ballerina Spagnola: abitante del Mar Rosso e delle acque tropicali, questo Nudibranco prende il nome dal caratteristico movimento fluttuante che esegue grazie alle sue membrane, del tutto simili alle gonne svolazzanti di una ballerina di Flamenco. Spesso tra le sue pieghe "ospita" un gamberetto che, come una brava colf, tiene tutto pulito!

1/10
Credits: Shutterstock
Doriprismatica atromarginata: popola le acque tra l'Oceano Pacifico e l'Oceano Indiano e sembra un lenzuolo svolazzante da cui sbucano i "rinofori", delle specie di tentacoli che il mollusco usa per toccare e percepire l'ambiente circostante.

1/10
Credits: Shutterstock
Glaucus atlanticus o drago Blu: forse il Nudibranco più affascinante (è davvero un Pokémon!), Oltre alla forma e al colore particolare, il Drago Blu è famoso per la sua capacità di assorbire il veleno delle Caravelle Portoghesi di cui si nutre (meduse molto pericolose)

1/10
Credits: Shutterstock
Phyllodesmium opalescens: sembra un alieno proveniente da chissà quale pianeta e invece vive nei mari tra Corea, Filippine e Hong Kong, anche se effettivamente non si sa molto nei suoi riguardi (es: cosa mangia?). Un mistero tutto da svelare

1/10
Credits: Shutterstock
Felimare tricolor o doride tricolore: vive sui fondali rocciosi e per difendersi secerne sostanze tossiche. Questa specie adora nutrirsi di spUgne di mare (come il povero Spongebob)

1/10
Credits: Shutterstock
Chromodoris magnifica o Nudibranco striato: piuttosto robusto per essere un mollusco, il raro Nudibranco striato è solito procedere in fila indiana insieme ad altri suoi simili.

1/10
Credits: Shutterstock
Nembrotha chamberlaini: lungo fino a 7 cm, vive sui fondali dei mari asiatici e si mimetizza tra le rocce fingendosi un corallo!