Anche nel mondo animale, talvolta, la diversità può causare problemi.
È il caso di Qizai, un pacioccoso panda che vive nella Riserva Naturale di Foping tra i monti Quinling della Cina centrale, il quale è l'unico esemplare vivente della sua specie a sfoggiare delle vistose chiazze marroni al posto della consuete pelliccia bianca e nera.
Per noi umani questa particolarità è strabiliante, ma i simili del povero Qizai non la pensavano così: a pochi giorni dalla nascita infatti, il piccolo panda marrone è stato abbandonato dalla madre, fatto che lo ha obbligato a passare l'infanzia solitaria tra compagni di branco che lo emarginavano e che lo privavano persino del cibo.
Oltre al colorito diverso, Qizai, che nella lingua locale significa «settimo figlio», in effetti appare un po' più lento e goffo rispetto agli altri esemplari della riserva e questo deve aver pesato molto sulle dinamiche del gruppo, poiché spesso, in Natura, chi non sembra adatto ad un certo tipo di vita viene lasciato a sé stesso per non pesare sul resto del branco.
Fortunatamente sono intervenuti gli operatori della Riserva per preservare un esemplare tanto affascinante e curarlo lungo tutto il periodo della crescita.
Ora Qizai ha sette anni, vive in un ambiente protetto ed è l'idolo della regione, con programmi e siti che ogni giorno ne mostrano le gesta in ogni angolo della Cina.
Nessun altro panda marrone (risultano cinque avvistamenti in tutto il mondo) è mai vissuto tanto a lungo e ora gli scienziati stanno pensando di farlo diventare papà per poter approfondire gli studi sulla strana mutazione genetica che tanto ha stravolto la vita del dolce Qizai.
GUARDA QIZAI NEL SUO HABITAT. NON È TENERISSMO?