Purtroppo siamo proprio noi il principale motivo del destino di questi felini. Il bracconaggio e il traffico illegale, il commercio di esemplari come animali esotici domestici, la perdita di habitat per l’avanzare di attività umane, l'uccisioni per mano di allevatori per la minaccia ai capi di bestiame, hanno fatto crollare la popolazione dei ghepardi da 1.200 a un massimo di 170 esemplari nel solo Zimbabwe, in appena 16 anni. Un calo dell’85% di tutti i ghepardi del Paese.
I ghepardi, gli animali terrestri più veloci al mondo potrebbero presto essere solo un ricordo se non verranno prese misure urgenti di conservazione.
Questo studio rivela che i ghepardi sono stati cacciati dal 91% del loro territorio. Le più colpite sono le popolazioni di ghepardo asiatico, con meno di 50 esemplari rimasti in un’area isolata dell’Iran. Per questo i ricercatori chiedono che l’Unione internazionale per la conservazione della natura aggiorni il loro «status» da «vulnerabile» a specie «a rischio».