
1/10
OCELOTTO - Leopardus Pardalis
L’Ocelotto, detto anche Gattopardo americano, è un felino molto comune in Sudamerica, Centroamerica e Messico e, nonostante in passato fosse stato incluso tra le specie in pericolo vulnerabili, ad oggi è tra quelle a rischio minimo. La sua pelliccia è morbida e simile a quella di un giaguaro, caratterizzata da macchie nere disposte ad anello o a rosetta. Avete notato le due particolari strisce nere attorno agli occhi e al naso?

1/10
LINCE ROSSA - Lynx Rufus
Sopravvissuta in ambienti in cui tutti gli altri carnivori sono scomparsi, la Lince Rossa è un felino in grado di adattarsi a tanti diversi tipi di ambienti naturali. Ha un udito e una vista molto sviluppati per individuare le prede, cui si avvicina con grande discrezione. È un felino amante dell’acqua: è ottima nuotatrice e pescatrice. Immaginereste mai che, proprio come i gattini, la Lince miagoli e faccia le fusa?

1/10
MARGAY - Leopardus wiedii
Chiamato anche gatto di Wied, il Margay è considerato un felino “prossimo alla minaccia”. Può pesare tra i 3 e i 7 chili e si incontra soprattutto in Messico, Centro e Sud America. È un vero e proprio acrobata: non soltanto è in grado di arrampicarsi sugli alberi, ma ci vive e ci si muove come una scimmia! Inoltre, anche grazie ad una particolare conformazione delle zampe, sa scendere lungo il tronco dell'albero con la testa in avanti: è generalmente le altre specie di felini si lasciano generalmente scivolare all'indietro, con la testa verso l’alto.

1/10
YAGUARONDI - Puma Yaguarundi
Diffuso soprattutto in Texas, lo Yaguaroundi è un piccolo gatto selvatico che misura 53-73 cm di lunghezza, esclusa la coda di 31-51 cm. Ha zampe corte e una coda lunga, che ricorda molto quella di una lontra: per questo motivo viene detto anche “gatto lontra”. Lo Yaguaroundi si muove, a differenza degli altri felini, soprattutto di giorno, mente di notte è meno attivo. Particolari sono i suoi versi: può emettere fusa, ma anche fischi, guaiti, chiacchiericci e perfino una sorta di cinguettio simile a quello degli uccelli.

1/10
GATTO TIGRE - Leopardus Tigrinus
Piccolo felide diffuso nelle foreste pluviali del Centro e Sud America, il gatto tigre è “parente” dell'Ocelotto e del Margay. Il suo mantello è color ocra, con macchie a rosetta nere. Le sue orecchie sono nere con macchie a forma di occhio.

1/10
KODKOD - Leopardus Guigna
È il più piccolo felino delle Americhe: arriva a pesare al massimo 2,5 kg e misura tra i 37 e i 51 cm, senza contare la coda. Il Kodkod è tra le specie vulnerabili, dato che il numero di esemplari adulti, già inferiore alle 10.000 unità, è ancora in diminuzione: la causa è legata alla deforestazione e della diminuzione delle prede.

1/10
GATTO DELLE ANDE - Leopardus Jacobita
Come suggerisce il nome, questo piccolo felino, con dimensioni di poco superiori a quelle di un gatto domestico, vive sulle elevate vette dell’America del Sud: lo si trova in Cile, Perù, Bolivia ed Argentina. È una specie rara, a rischio elevato, e protetta in Perù da una legge.

1/10
GATTO DELLE PAMPAS - Leopardus Pajeros
Il gatto delle pampas lo si trova soprattuto in America meridionale. Non vive soltanto nella pampa, come suggerirebbe il nome, ma anche nelle foreste umide. La sua coda è molto folta e la pelliccia può avere un colore marrone chiaro o con strisce marroni e rosette.

1/10
GATTO DI GEOFFREY - Leopardus geoffroyi
Questo felino selvatico, grande all’incirca come un gatto domestico, si trova soprattutto nelle regioni meridionali e centrali del Sudamerica. Proprio come le donnole e i suricati, i gatti di Geoffroy sono stati visti reggersi in piedi sulle zampe posteriori per osservare i dintorni, utilizzando la coda come un supporto: un comportamento davvero strano per i felini!

1/10
PUMA - Puma concolor
Questo splendido animale era considerato sacro dagli Aztechi e Maya del Messico e il suo nome viene infatti proprio dalla lingua amerindia quechua. Ha il pelo corto e folto; le zampe anteriori hanno 5 dita, mentre quelle posteriori ne hanno soltanto 4. I Puma sono tra gli animali più agili. Possono saltare in altezza fino a 4 metri e in lunghezza fino 10: detengono il record di "salto in alto" tra tutti i mammiferi terrestri!