
1/10
GATTO DELLA GIUNGLA - Felis Chaus
Questo felino di medie dimensioni si può trovare, nel continente africano, in Egitto. Nell’aspetto somiglia molto ad una lince, nonostante non abbia con essa alcuna "parentela": lunghe zampe, coda breve e ciuffi di peli neri sulle orecchie gli sono valsi comunque il nome di "lince di palude". Grazie agli artigli delle stesse dimensioni sulle zampe anteriori e posteriori, il Gatto della giungla è capace di scendere dagli alberi anche con la testa rivolta verso il basso.

1/10
GATTO SELVATICO NORDAFRICANO - Felis Silvestris Lybica
Conosciuto anche come "gatto del deserto", il gatto selvatico africano ha il manto di vari colori, dal marrone sabbia fino al grigio-giallo, e strisce nere sulla coda. È un felino di piccole dimensioni: la testa e il corpo arrivano al massimo a 75 cm, la coda invece a 38 cm. Alcuni esemplari di gatti selvatici africani, addomesticati 10.000 anni fa, sono gli antenati dei gatti domestici che ci fanno compagnia dentro casa.

1/10
GATTO SELVATICO SUDAFRICANO - Felis Silvestris Cafra
Molto simile al gatto selvatico (nord)africano, è stato riconosciuto come sottospecie a sé soltanto recentemente. Questo felino si trova soprattutto in Tanzania e Mozambico.

1/10
GATTO DAI PIEDI NERI - Felis Nigripes
È il più piccolo tra i felini africani, considerando che arriva a pesare al massimo 2,5 kg. Il nome è dovuto al caratteristico colore scuro delle sue zampe, mentre la pelliccia è colore oro con macchie scure. Il gatto dai piedi neri caccia prevalentemente di notte le prede: le sue preferite sono gli insetti e i topi. È considerato una specie a rischio di estinzione in natura.

1/10
LEOPARDO - Panthera Pardus
Ampiamente diffuso in Africa, il leopardo è tuttavia un animale a rischio estinzione. Particolare il suo manto di colore giallo o marrone, caratterizzato da macchie nere che possono avere forma di rosette dall’interno bruno o con una macchiolina nera. La sua velocità e la sua forza sono impressionanti: durante lo sprint il leopardo raggiunge anche i 58 km/h ed è capace di saltare, da fermo, per 3 metri di altezza e ben 6 in lunghezza.

1/10
GHEPARDO - Acinonyx Jubatus
Attenti a non confonderlo con il Leopardo: è più slanciato e più piccolo e, guardando bene il manto, si può notare come non abbia rosette ma macchie nere ben definite. Il muso inoltre è reso unico da bande nere che somigliano a delle lacrime. A differenza degli altri felini, il ghepardo preferisce il giorno alla notte.

1/10
SERVALO - Leptailurus Serval
Conosciuto anche come "gattopardo africano", il servalo è un felino africano di medie dimensioni, parente del Caracal. Davvero particolari sono le sue orecchie, allungate e ravvicinate, con forma ovale. Sapete che il servalo può arrivare a saltare fino a 3 metri? Questo perché caccia soprattutto uccelli!

1/10
GATTO DELLE SABBIE - Felis Margarita
Il piccolo felino, ad alto rischio di estinzione, è così chiamato proprio perché abita gli aridi deserti africani. Qui l’acqua scarseggia, ma il gatto delle sabbie è in grado di assimilare i liquidi presenti nei corpi delle sue prede. Vivendo in ambienti molto caldi, si rifugia dal sole durante il giorno in cunicoli che scava sotto le dune, ed esce allo scoperto la notte per cacciare. Dal caldo rovente della sabbia, si protegge anche grazie ai fitti ciuffi di pelo che coprono le zampe. Ha grandi orecchie e un ottimo udito per percepire le vibrazioni sulla sabbia.

1/10
GATTO DORATO AFRICANO - Felis Aurata
Parente del Caracal e del Servalo, questo bellissimo felino vive nelle foreste pluviali dell’Africa occidentale e centrale. Nonostante il nome, il suo manto non è soltanto “dorato”, ma è di colore variabile: generalmente è rossastro o color cannella, ma si trovano esemplari anche neri e grigi oppure con il mantello maculato. È un buon arrampicatore di alberi, ma ben poco si conosce delle sue abitudini, essendo un felino solitario e notturno.