Nello Yorkshire, regione nord-orientale del Regno Unito, c'è un gruppo di scogliere che ogni anno ospita oltre 250.000 uccelli marini. É la riserva naturale Bempton Cliffs (in inglese cliff significa "scogliera"), uno spettacolare paesaggio di spiagge frastagliate e rocce erose che è diventata la casa di tantissimi pennuti atlantici.
UN APPRODO SICURO
Le scogliere Bempton Cliffs- le più alte d'Inghilterra - rappresentano infatti un punto di ritrovo per specie di uccelli acquatici molto differenti da quelle che potremmo trovare nel "nostro" Mar Mediterraneo: pulcinelle di mare - che però vive anche in alcune zone circoscritte del Mediterraneo occidentali - fulmari, sule e diverse varierà di gabbiani si ritrovano a migliaia su questi ammassi rocciosi per trovare un partner, accoppiarsi e costruire un nido.
Lo spettacolo offerto da tutti questi volatili appollaiati tra gli anfratti delle pareti rocciose è davvero mozzafiato.
QUALI TIPI DI UCCELLI SI POSSONO TROVARE?
Pulcinella di mare (Fratercula arctica): facilmente riconoscibile per via del caratteristico becco triangolare, è un simpaticissimo animale che nidifica in cunicoli sotterranei che scava con i suoi piccoli artigli.
Sula bassana (Morus bassanus): con il corpo affusolato e le ali strette, questo uccello è un formidabile tuffatore, in grado di lanciarsi in acqua e riaffiorare dopo qualche secondo con la preda ben salda nel becco.
Gabbiano tridattilo (Rissa tridactyla): vive gran parte della sua vita in mare ma ovviamente torna sulla terraferma per deporre le uova. Nonostante le ridotte dimensioni, è in grado di resistere anche a terrificante folate di vento.
Fulmaro (Fulmarus glacialis): uccello tipico delle isole britanniche e delle coste del Nord Europa. Anche questa creatura è solita nidificare in posti irraggiungibili e a strapiombo sull'oceano.