Animali selvatici

Animali endemici: quali sono e dove si trovano

Hai mai sentito parlare di animali endemici? Anche se può sembrare una parola difficile, in realtà non è così perché si definiscono “endemiche” le specie (animali, ma anche vegetali) che si trovano solo in una particolare zona, cioè che vivono solo ed esclusivamente lì e in nessun’altra parte del mondo (a meno che non siano rinchiusi in uno zoo, e questo non ci piace!). Ma come è possibile?

Specie uniche (e spesso in pericolo)

L’endemismo è un fenomeno che caratterizza soprattutto animali selvatici che vivono sulle isole, e che quindi non sono potuti uscire dal loro ambiente e non hanno avuto contatti con altri animali. Non a caso le zone che hanno una maggiore concentrazione di creature uniche sono proprio le grandi isole, come l’Australia, la Nuova Zelanda, il Madagascar, le isole Galàpagos. Qui vivono animali con caratteristiche uniche. Purtroppo, proprio a causa del loro numero limitato e della particolarità dell’habitat in cui vivono, oggi molte di queste specie sono a rischio di estinzione. Vediamone alcune.

Il vombato

L’Australia è la patria di animali molto conosciuti che si trovano solo qui, come il canguro, il koala e l’emù. Il vombato, invece è meno famoso: tozzo e muscoloso è un marsupiale che può pesare fino a 36 kg. Vive in gallerie sotterranee e, proprio per questo, il suo marsupio è rivolto verso il basso, per evitare che, mentre scava, la terra che sposta possa arrivare addosso al piccolo che si trova all’interno.

La sula piediazzurri

Le isole Galàpagos si trovano al largo delle coste dell’Ecuador, nell’Oceano Pacifico. Per la loro posizione remota hanno conservato un patrimonio di piante e animali esclusivi, come l’iguana delle Galàpagos e alcune specie di tartarughe. Tra gli uccelli, invece, uno dei più importanti è la sula piediazzurri le cui zampe colorate servono per il corteggiamento: chi le ha più azzurre “conquista” di più!

Il kiwi

La Nuova Zelanda è vicina all’Australia, e come questa ha molti animali (soprattutto uccelli) che non esistono da nessun’altra parte. Il più famoso è il kiwi simbolo del paese: è un uccello notturno, non sa volare e ha un caratteristico becco lungo e sottile che utilizza per nutrirsi di insetti e larve.

Il crisocione

Il crisocione è un animale davvero insolito. Si trova nelle pampas (cioè le grandi praterie) del Sudamerica, tra il Brasile, la Bolivia e il Paraguay. Il crisocione sembra una volpe… sui trampoli: le sue lunghe zampe gli servono per muoversi nell’erba alta e individuare le prede.

Il panda rosso

Lontano “cugino” del panda gigante (quello bianco e nero) il panda rosso è più piccolo e ha il pelo dal caratteristico colore marrone-rossiccio. Vive solo in Asia centrale, sulle montagne tra Tibet e Cina ed è una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio estinzione.

Il fossa 

Il Madagascar è la quarta isola più grande del mondo e si trova nell’oceano Indiano, di fronte alle coste dell’Africa. La maggior parte degli animali che vivono qui sono endemici, come i famosissimi lemuri. Ma anche come il fossa, il più potente predatore dell’isola, che riesce a cacciare le sue prede inseguendole perfino sugli alberi.

This post was last modified on 11 agosto 2023 16:23

Share
Published by
Marta Ferrario

Recent Posts

Quanti sono i relitti in fondo al mare?

Quando si parla di relitti affondati, si pensa sempre al Titanic, ma di navi spettacolari…

30 novembre 2023

Il 4 dicembre è Santa Barbara, la protettrice dei Vigili del Fuoco

Il Corpo nazionale dei pompieri tiene molto a celebrare la sua Santa ogni anno. Ma…

30 novembre 2023

I Calendari dell’Avvento più creativi da fare in famiglia

Vuoi qualche idea per realizzare un Calendario dell'Avvento particolare? Eccone 6 che daranno libero sfogo…

30 novembre 2023

COP 28: tutto ciò che c’è da sapere sulla conferenza Onu per il clima 2023

La COP 28 si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre: scopriamo chi…

29 novembre 2023

Il calendario dell’Avvento ecologico

Mettiti personalmente in gioco per la salvaguardia dell’ambiente con questo calendario dell'Avvento ecologico. Ogni giorno…

28 novembre 2023

Una nuova specie di dinosauro è stata scoperta in Brasile

Una nuova specie di dinosauro è stata scoperta in Brasile, dopo lo studio delle impronte…

28 novembre 2023
Loading