Quale posto migliore, per passare l'inverno, che un quieto stagno? Non storcete il naso. Per le rane è proprio così! Quando arriva il freddo anche le rane, da buoni animali a sangue freddo, vanno in letargo.
Ma lo fanno a modo loro: scavano buchi nel terreno o nel fango in fondo agli stagni e lì rimangono fino a primavera.
LA RANA E IL LETARGO
Non tutte le specie di rane cadono nel sonno invernale nella stessa maniera.
Le rane rosse (anche se il loro colore è marrone) passano l’inverno in buchi che scavano o trovano già fatti, e lì vanno in letargo. In questo modo consumano meno energie e hanno meno bisogno di ossigeno.
SCOPRI PERCHÉ ALCUNI ANIMALI VANNO IN LETARGO E ALTRI NO!
Le rane acquatiche, invece, di colore verde, passano l'inverno a mollo, nascoste nella melma sul fondo dei laghetti e degli stagni. Però il loro sonno non è continuo: ogni tanto escono dal loro rifugio e vanno a fare riserva di ossigeno.
Le raganelle (Hyla arborea nella foto), vivono su rami e foglie e con le loro zampe non sono in grado di scavare buche. Perciò si accontentano di passare l’inverno tra le foglie morte. Ma non è un rifugio sicuro: molte di loro muoiono durante l'inverno.
SCOPRI COSA FANNO GLI ANIMALI QUANDO VANNO IN LETARGO
Ad altre specie di rane, quali le rane alpine o montane o temporarie può capitare una cosa davvero buffa: ossia che l'accoppiamento cominci proprio a ridosso del lungo sonno invernale.
In questo caso le due rane rimarranno abbracciate fino al risveglio della primavera quando la femmina deporrà fino a 4.000 uova!
ANIMALI IN LETARGO: IL GHIRO!
ANIMALI IN LETARGO: IL RICCIO!
ANIMALI IN LETARGO: LA MARMOTTA!