Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itAnimaliAnimali in letargo: il riccio

Animali in letargo: il riccio

Stampa
Animali in letargo: il riccio

D'inverno, non fare come il riccio: non andare in letargo. Scopri tutto sul letargo dell'animale più timido e pungente che ci sia!


"Non chiuderti a riccio!" ti dicono quando ti isoli e non ti vuoi schiodare da casa. Infatti, quando si sente in pericolo o cade in letargo, il riccio si appallottola su se stesso.

Ma quali sono le caratteristiche di questo animale così timido e allo stesso tempo "pungente"?

Aspetti generali

Per incominciare è un mammifero della famiglia Erinaceidae ed è un animale notturno: riesce a dormire fino a 12 ore durante il giorno.
Ha un corpo minuto e orecchie grandi e rotonde appena visibili. Il muso è molto appuntito.  Grazie a particolari muscoli dorsali riesce nella "mossa" per cui è famoso: appallottolarsi e rizzare gli aculei in caso di pericolo. Sebbene sia timido, non è difficile da manipolare se si usa una grande delicatezza. La durata media della sua vita, oscilla tra gli 8-10 anni.

Ha una dieta molto varia, tanto da essere considerato un onnivoro. È, però, l'unico insettivoro che va in letargo. Si accorge che è l'ora di andare a "dormire" quando avverte le variazioni climatiche che preannunciano i primi freddi, ma anche grazie variazioni metaboliche stagionali. 

Il letargo

Il suo letargo è dettato dall'ipofisi, una ghiandola a secrezione interna che stimola il pancreas a secernere in maggior quantità l'insulina, un ormone che agisce sul tasso glicemico (ovvero il livello degli zuccheri nel sangue).

riccio in letargo
Buona notte!
Credits: Shutterstock

Saranno gli zuccheri nel sangue la riserva che garantirà al riccio la sopravvivenza durante il lungo sonno invernale.

Per prepararsi al letargo, in autunno, mangia a più non posso perché non ama far provviste di cibo. Quando si sente pronto, il riccio imbottisce il nido di erba e foglie secche e si ritira, raggomitolato con gli aculei eretti, nel suo comodo lettino.

Ci resterà da ottobre ad aprile

Ma il suo sonno non è continuo, circa una volta al mese il riccio si risveglia , anche se riesce a fare lunghi riposi da sei settimane consecutive!

Durante il letargo i suoi processi metabolici si rallentano: la temperatura del corpo scende fino a quella dell'ambiente esterno (ma non sotto i 4 gradi), le pulsazioni si riducono a circa 20 al minuto e le respirazioni a 10 al minuto.

Se la temperatura esterna si fa troppo bassa scatta un meccanismo di autoregolazione termica che fa sì che la temperatura corporea si alzi e il congelamento  sia evitato. In alternativa, il sistema di autoregolazione termica provoca il risveglio. Il metabolismo così si riattiva e il riccio è salvo.

 

Leggi anche
ULTIME NEWS
10 curiosità sugli abbracci
Condividi
Chi ha inventato i corn flakes?
Condividi
La storia della pizza
Condividi