
1/6
Credits: Shutterstock
I Rottweiler ai tempi dei Romani erano cani da guardia e da pastore, dal XX° secolo anche come cane di polizia.
Ecco la scheda sul Rottweiler.
DIMENSIONI/TAGLIA
Da 58 a 68 cm al garrese, da 42 a 50 kg.
COLORI
Nero con focature bruno rosso intenso sule guance, sul naso, sotto al collo, sul petto, sulle zampe e sotto la coda.
MANTELLO
Il pelo é di lunghezza media, liscio e aderente al corpo, presenta sottopelo.
CODA
Di media lunghezza, è orizzontale, in prolungamento della linea dorsale, quando il cane è a riposo è pendente.
ORECCHIE
Medie, triangolari, molto distanti, rivolte in avanti.
DA DOVE VENGONO
Germania.
PER COSA SONO STATI SELEZIONATI ORIGINARIAMENTE
I Rottweiler ai tempi dei Romani erano cani da guardia e da pastore, dal XX° secolo anche come cane di polizia.
PROPRIETARIO IDEALE
Il proprietario ideale per un Rottweiler è un proprietario presente e che abbia voglia di vivere con una guardia del corpo, perché la tendenza a proteggere è molto presente in tutti i soggetti. E’ necessario che i ruoli in famiglia siano chiari, che si trascorra molto tempo insieme svolgendo attività e giochi.
PATOLOGIE
Prima di mettervi in casa un cucciolo verificate che i genitori siano esenti da displasia dell’anca e del gomito
Se decidete di accogliere nella vostra famiglia un cane di una razza precisa ci sono diverse possibilità:
I PRIMI GIORNI A CASA
I primi giorni a casa sono davvero importanti, prendetevi tutto il tempo necessario per conoscervi e non abbiate fretta di fare cose: per il cane è tutto nuovo, voi, l’ambiente e gli odori. Ha bisogno di tempo per fare esperienze, per potersi fidare e per poter elaborare le esperienze fatte.
A seconda del cane scelto e della famiglia che lo adotta sarà necessario preparare la casa per accogliere il nuovo membro della famiglia.
Bisogna organizzare spazi per il cane, mettere in sicurezza tappeti e oggetti particolarmente fragili o preziosi, stabilire in quali ambienti della casa potrà accedere, dove potrà giocare, riposare, interagire con gli altri membri della famiglia.
Non abbiate fretta di lasciarlo da solo: poco alla volta acquisirà anche questa capacità, se saprete accompagnarlo gradualmente in questa esperienza.
Armatevi di tempo e di pazienza: i cuccioli devono uscire ogni 2 ore circa, soprattutto appena si svegliano, dopo aver mangiato e dopo aver giocato … se per caso facessero qualche pipi in casa pulite senza farvi vedere con un detergente enzimatico che possa togliere tutte le tracce olfattive.