Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itAnimaliAnimali domestici: cani, gatti e altri petRazze canine: il Pastore Maremmano. I consigli dell’esperta

Razze canine: il Pastore Maremmano. I consigli dell’esperta

Stampa

Tutte le caratteristiche sul Pastore Maremmano: dimensioni, colori, mantello, coda, orecchie e qualche dritta sul suo padrone ideale

Ecco la scheda del Pastore Maremmano.

DIMENSIONI/TAGLIA
Da 60 a 73 cm al garrese, peso dai 30 ai 45 kg.

COLORI
Bianco omogeneo. Sono tollerate alcune sfumature avorio, arancio pallido o limone, se limitate

MANTELLO
Pelo molto abbondante, lungo, ruvido al tatto, a volte leggermente ondulato. Corto su muso, testa, orecchie, forma un ricco collare attorno al collo.

CODA
Inserita in basso, quando il cane è in azione è portata in linea con il dorso con la punta leggermente ricurva.

ORECCHIE
A forma triangolare, piccole rispetto alla stazza del cane, molto mobili.

DA DOVE VENGONO
Italia

PER COSA SONO STATI SELEZIONATI ORIGINARIAMENTE
I cane da pastore maremmano abruzzese sono stati selezionati per la protezione dei greggi e delle proprietà.

PROPRIETARIO IDEALE
Il proprietario ideale per un maremmano vive in campagna e ha delle pecore, amano vivere in gruppi famigliari, tra il gregge.
Non sono assolutamente cani adatti alla città, hanno una fortissima tendenza a proteggere il loro gruppo (e a decidere chi può avvicinarsi o entrare…) amano distanze ampie dalle persone e sono decisamente diffidenti.

PATOLOGIE
Al momento dell’acquisto di un cucciolo verificare che i genitori siano esenti da displasia dell’anca e displasia del gomito.

Dove trovare un Pastore Maremmano?

Se decidete di accogliere nella vostra famiglia un cane di una razza precisa ci sono diverse possibilità:

  • Contattate i RESCUE di razza: potete digitare su Internet 'rescue' seguito dal nome della razza del cane che state cercando: i RESCUE sono associazioni che danno visibilità a cani di una determinata razza che cercano famiglia.
    Potete trovare cuccioli e soggetti adulti e spesso troverete l’appoggio di professionisti che vi aiuteranno nella scelta del soggetto più adatto al vostro contesto famigliare.
  • Cercate allevatori  seri e scrupolosi, che selezionino poche razze e con pochi soggetti in riproduzione, che svolgano tutti i controlli medici preventivi nei soggetti che desiderano far accoppiare.
    Gli allevatori devono lasciare i cuccioli con i genitori per almeno 60 giorni e affidarli tra i 70 e i 90 giorni, con piano vaccinale completo (o al massimo con un richiamo da fare).
    Un allevatore scrupoloso non consegnerà mai i cuccioli la prima volta che andrete a far visita nell’allevamento, ma avrà piacere ad accompagnarvi nella scelta del soggetto più adatto e di incontrarvi più volte.
    I cuccioli devono essere consegnati con libretto sanitario, microchip, certificazione medica e con tutti i documenti in regola per il pedigree (modulo A entro il 25° giorno di vita dei cuccioli e modulo B entro il 90° giorno di vita dei cuccioli – per saperne di più www.enci.it).
    Il pedigree - certificato di iscrizione ai Libri Genealogici - potrebbe essere consegnato in un secondo momento, ma tutta la documentazione deve essere già stata preparata. Ricordiamo che in Italia è possibile vendere esclusivamente animali che abbiano in pedigree: il decreto legislativo nr. 529 del 1992 stabilisce che si possano vendere solo cani (o gatti) con pedigree. I soggetti che non hanno pedigree non possono essere definiti “animali di razza” e pertanto non possono essere venduti.
  • Cercare un privato appassionato della vostra razza preferita che abbia una cucciolata da cedere: stesse regole degli allevatori, i soggetti in riproduzione devono avere tutti i controlli sanitari, i cuccioli devono essere vaccinati, microchippati e con il pedigree. Se i proprietari sono scrupolosi e sono seguiti da un educatore cinofilo nella crescita dei cuccioli potrebbe essere un’ottima soluzione, soprattutto se non desiderate un soggetto da expo (che generalmente è più facile trovare da allevatori)

I PRIMI GIORNI A CASA

I primi giorni a casa sono davvero importanti, prendetevi tutto il tempo necessario per conoscervi e non abbiate fretta di fare cose: per il cane è tutto nuovo, voi, l’ambiente e gli odori. Ha bisogno di tempo per fare esperienze, per potersi fidare e per poter elaborare le esperienze fatte.

A seconda del cane scelto e della famiglia che lo adotta sarà necessario preparare la casa per accogliere il nuovo membro della famiglia.

Bisogna organizzare spazi per il cane, mettere in sicurezza tappeti e oggetti particolarmente fragili o preziosi, stabilire in quali ambienti della casa potrà accedere, dove potrà giocare, riposare, interagire con gli altri membri della famiglia.
Non abbiate fretta di lasciarlo da solo: poco alla volta acquisirà anche questa capacità, se saprete accompagnarlo gradualmente in questa esperienza.

Armatevi di tempo e di pazienza: i cuccioli devono uscire ogni 2 ore circa, soprattutto appena si svegliano, dopo aver mangiato e dopo aver giocato … se per caso facessero qualche pipi in casa pulite senza farvi vedere con un detergente enzimatico che possa togliere tutte le tracce olfattive.

ULTIME NEWS
Tabelline al contrario
Condividi
Focus Junior Days a IL CENTRO di Arese
Condividi
Uffa le tabelline!
Condividi