Uno dei cani più amati e conosciuti, che però richiede attenzioni particolari e padroni disposti ad assecondare il suo carattere molto vivace. Ecco la scheda del Labrador Retriever!
DIMENSIONI / TAGLIA
Da 54 a 57 cm al garrese, peso da 27 a 40 kg.
COLORI
Nero, giallo e cioccolato
MANTELLO
Pelo corto e fitto, non ondulato, il sottopelo è impermeabile
CODA
Molto larga alla base, si assottiglia in punta, di lunghezza media, senza frange; il pelo è corto e denso che dà un aspetto rotondo “coda di lontra”
ORECCHIE
Triangolari, ricadono contro la testa
DA DOVE VENGONO
Originario del Canada, selezionato in Gran Bretagna
PER COSA SONO STATI SELEZIONATI ORIGINARIAMENTE
Cani da riporto, da cerca e da acqua.
PROPRIETARIO IDEALE
A differenza di quel che si pensa non è un cane per tutti, è un retriever, cioè un cane selezionato per la caccia e nello specifico per il riporto. È attivo, con un gran bisogno di fare attività e tante energie da spendere. Il proprietario ideale deve essere pronto a soddisfare queste sue esigenze e condividere tempo e vita con il cane: i labrador sono soddisfatti solo se possono lavorare e collaborare con i propri compagni umani. È necessario che si dedichi tempo alla sua educazione, in modo che l’entusiasmo e la gioia di vivere non diventino di difficile gestione (uso eccessivo della bocca, saltare addosso …).
Ah: il proprietario ideale deve amare l’acqua, perché i labrador la adorano e non perderanno una sola occasione per lanciarsi (letteralmente) in pozzanghere, fontane, ruscelli …
CANI FAMOSI
Marley, è il labrador protagonista del libro (e film) “Io & Marley” di John Grogan.
PATOLOGIE
Al momento dell’acquisto di un cucciolo verificate che i genitori siano stati testati ed esenti da displasia dell’anca, displasia del gomito e oculopatie ereditarie.
Se decidete di accogliere nella vostra famiglia un cane di una razza precisa ci sono diverse possibilità:
I primi giorni a casa sono davvero importanti, prendetevi tutto il tempo necessario per conoscervi e non abbiate fretta di fare cose: per il cane è tutto nuovo, voi, l’ambiente e gli odori. Ha bisogno di tempo per fare esperienze, per potersi fidare e per poter elaborare le esperienze fatte.
A seconda del cane scelto e della famiglia che lo adotta sarà necessario preparare la casa per accogliere il nuovo membro della famiglia.
Bisogna organizzare spazi per il cane, mettere in sicurezza tappeti e oggetti particolarmente fragili o preziosi, stabilire in quali ambienti della casa potrà accedere, dove potrà giocare, riposare, interagire con gli altri membri della famiglia.
Non abbiate fretta di lasciarlo da solo: poco alla volta acquisirà anche questa capacità, se saprete accompagnarlo gradualmente in questa esperienza.
Armatevi di tempo e di pazienza: i cuccioli devono uscire ogni 2 ore circa, soprattutto appena si svegliano, dopo aver mangiato e dopo aver giocato … se per caso facessero qualche pipi in casa pulite senza farvi vedere con un detergente enzimatico che possa togliere tutte le tracce olfattive.