
1/21
1. LINCE - LynxLa Lince è presente in Italia nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise almeno sino agli anni venti del XX secolo. Le sue caratteristiche principali sono i ciuffi di peli che si trovano sulle punte delle orecchie e le “basette” di lungo pelo ai lati del muso. Alcuni esemplari di lince europea, la più grande specie del genere Lynx, possono arrivare a pesare anche 40 kg.

1/21
2. GATTO SELVATICO EUROPEO - Felis silvestris silvestris È il felino selvatico più diffuso in Italia, nonostante la popolazione nazionale sia molto ridotta: si calcolano circa 700- 800 esemplari distribuiti sulle Alpi Giulie e alcune valli delle Alpi Carniche, nelle Alpi occidentali, sull'Appennino centro-meridionale, nel Gargano e in Sicilia. Può raggiungere 1,20 metri di lunghezza compresa la coda, le sue zampe sono forti e lunghe e la sua vista è davvero eccellente, anche in pessime condizioni di luce. I suoi canini sono notevolmente sviluppati.

1/21
3. GATTO COMUNEDa sempre è il felino domestico più diffuso e conosciuto dall’uomo: è il diretto discendente dei primi gatti addomesticati nell’antico Egitto. Non è soggetto ad una selezione per caratteristiche uniformi, ma in generale si presenta con un corpo di taglia media, con una testa a forma di triangolo smussato ed orecchie di medie dimensioni, arrotondate in punta. Zampe e coda sono di media lunghezza, mentre il mantello è quasi sempre corto e fitto. I colori sono molto vari, tra i più comuni ci sono il nero, il rosso e il crema.

1/21
4. EUROPEODal pelo corto, il gatto Europeo è il gatto dei Romani: discende infatti dai gatti egiziani che sono stati introdotti e diffusi in Italia, in tutti i paesi del Mediterraneo e nel Nordeuropa dalle legioni romane. I colori di questo gatto sono tantissimi, ma i più diffusi sono quelli con il mantello tigrato e con una sorta di “M” sulla fronte.

1/21
5. AMERICAN BOBTAILÈ un gatto molto affettuoso, adatto alla vita in famiglia: si lega in maniera particolare al padrone. Alcuni lo paragonano ad un cane per via della sua intelligenza e per la possibilità di addestrarlo. L’American Bobtail è di taglia media, con mantello corto o di media lunghezza.

1/21
6. ANGORA TURCOOriginario della Turchia, porta l’antico nome della capitale, oggi Ankara; è arrivato in Europa nel XVII secolo grazie ad un esploratore. È un gatto molto curioso, vivace e amante del gioco, socializza facilmente con altri gatti e può convivere anche con i cani. Le zampe sono lunghe e sottili e quelle posteriori sono più alte delle anteriori. Le orecchie sono larghe alla base, alte, diritte sulla testa, con ciuffi di pelo sulla punta. La coda è molto lunga e termina con un ciuffo ben fornito di pelo; gli occhi sono grandi e a mandorla.

1/21
7. BENGALESEIl gatto del Bengala è una razza ottenuta negli USA nel 1963, incrociando un gatto domestico e una gattopardo asiatico: non a caso, il suo miagolio somiglia più ad un ruggito che al normale verso del gatto e possiede le movenze tipiche dei felini selvatici. È molto curioso e ha ereditato dal suo “bisnonno” leopardo l’amore per la libertà. Tuttavia, sa essere anche molto dolce. È molto intelligente, abile saltatore e, a differenza di quasi tutti gli altri gatti, non ha paura dell’acqua.

1/21
8. CERTOSINO
Si dice che alcuni antenati di questa razza siano nati nelle regioni montagnose dell’Iran, della Siria e della Turchia: da qui, alcuni esemplari sarebbero poi stati importati in Francia e nel resto d’Europa al tempo delle Crociate. Il Certosino si adatta senza problemi alla vita in appartamento, ma è necessario che abbia abbastanza spazio a sua disposizione: se ha la possibilità di stare all’aperto si rivela un ottimo cacciatore. Ha un corpo massiccio e il colore del suo mantello, corto e lucido, presenta sfumature del blu, dal grigio-blu chiaro al grigio, fino al grigio blu-scuro. Il colore più diffuso è comunque il grigio.

1/21
9. SACRO DI BIRMANIAIl gatto Sacro di Birmania arrivò in Europa nei primi anni del 1900. Secondo una leggenda, fu portato nel 1919 da due francesi che, durante un viaggio nel Sudest asiatico, avevano avuto in dono da parte di alcuni monaci una coppia di gatti sacri. Il maschio purtroppo morì durante il viaggio per la Francia, ma la femmina arrivò sana, salva e gravida: i cuccioli vennero messi al mondo proprio a Nizza! È una razza elegante e intelligente, affettuosa con il padrone ma distaccata con gli estranei. Ama giocare e raramente tira fuori i suoi artigli, per questo è ideale per famiglie con bambini. Esistono diverse varietà, caratterizzate dai colori di mascherina, orecchie, coda e zampe che possono essere bruno scuro, grigio blu, color cioccolato.

1/21
10. BRITISH SHORTHAIRGrandi occhi rotondi, testa dai contorni arrotondati, guance piene e spalle larghe: il British Shorthair è un gatto robusto, ottimo cacciatore e molto indipendente. Ama i grandi spazi e si adatta ad ogni clima, grazie al suo pelo spesso e folto.

1/21
11. CORNISH REXIl suo pelo è curiosamente ondulato e al tatto è morbido, simile al velluto. Ha orecchie enormi, a forma di coppa, e una testa relativamente piccola. Adora giocare e, diversamente da altri gatti, è molto socievole anche in mezzo a tanta gente.

1/21
12. EXOTIC SHORTHAIRÈ una delle razze di gatto più popolari al mondo: molto affettuoso, anche con i bambini, e alla continua ricerca di carezze. Di aspetto ricorda molto il Persiano: è nato infatti dall’unione tra un Persiano e un Birmano. Ha occhi ampi e rotondi, orecchie piccole ed espressione tenera. A differenza del Persiano, ha il pelo corto ma richiede comunque di essere spazzolato almeno una volta a settimana.

1/21
13. MAINE COONNon lasciatevi spaventare dalla sua stazza: il Maine Coon può arrivare anche a 15 kg di peso ma è un gatto estremamente docile e tollerante, anche nei confronti dei cani! È giocherellone e paziente con i bambini. Ha un pelo folto e il suo mantello può avere varie colorazioni. È un gran chiacchierone: emette un’ampia varietà di “trilli”!

1/21
14. ORIENTALEProviene dal Siam e ha origini antiche. È simile al Siamese, da cui si differenzia per il colore degli occhi e del pelo. È snello e agile, con portamento elegante e aggraziato. Se vien trascurato può diventare possessivo e geloso con il suo padrone. Viene detto anche “gatto guardiano” per l’istinto innato di difendere la casa.

1/21
15. PERSIANOOcchi grandi e sporgenti, testa rotonda e tanto, tantissimo pelo: i persiani sono davvero inconfondibili. Sono gatti piccoli, con muso corto e naso piccolissimo. Quella del persiano è una delle razze di gatti più diffuse ed amate, sia per la bellezza che per il carattere docile e affettuoso. Il suo lungo pelo richiede molta cura: deve essere spazzolato con frequenza per evitare la formazione di nodi e palle di pelo.

1/21
16. RAGDOLLIl suo nome significa “bambola di pezza”: quando viene preso in braccio, il gatto rilassa completamente i suoi muscoli e si distende fino a diventare inerte e molle, come un pupazzo! La sua particolarità è quella di reagire poco di fronte al pericolo e alle aggressioni: anche per questo è del tutto incapace di vivere fuori casa. Elegante e dal pelo lungo, è molto affettuoso, ama stare in braccio e si addice perfettamente alla convivenza con i bambini.

1/21
17. DEVON REXLa sua particolarità è senza dubbio il pelo arricciato e corto, di vari colori, che deve essere spazzolato almeno una volta a settimana! Affettuoso e legato al padrone, non ama essere lasciato da solo.

1/21
18. SIAMESEIl gatto Siamese è arrivato in Europa nel 1871, ma era largamente diffuso in Thailandia già nel XIV secolo. Il corpo del Siamese è lungo e snello e il suo mantello è corto e ben aderente al corpo. Caratteristica principale di questo gatto sono i suoi occhi: a mandorla e di media grandezza, sono color blu zaffiro. Spesso è affetto da strabismo: secondo una leggenda, i Siamesi avevano il compito di custodire vasi preziosi all’interno dei templi e per svolgere tale compito arrotolavano la loro coda attorno ai vasi: da qui la coda ad uncino e gli occhi strabici per fissare i vasi. Per l’eleganza dei movimenti viene detto il “principe dei gatti”. È molto affezionato al padrone ed è considerato uno dei gatti più loquaci, al limite del rumoroso!

1/21
19 SPHYNXÈ l’unico gatto al mondo quasi privo di pelo! Per questo lo Sphynx deve vivere in ambienti caldi e asciutti. È delicato ma non così fragile come molti pensano. È vivace e molto curioso. Non lascia mai indifferenti: per alcuni è particolare e affascinante, mentre altri lo trovano brutto e ripugnante. A voi, che effetto fa?

1/21
20. TURCO VANIn Italia è una razza ancora poco nota e diffusa, che si distingue per la particolare colorazione del mantello: bianco con marche situate su fronte (fino alla base delle orecchie, dove formano due macchie a farfalla) e coda di color crema, squama di tartaruga, rosso-mattone, nere, blu-crema o blu. La coda è di media lunghezza, abbondantemente ricoperta di pelo e termina a pennacchio.

1/21
In Italia sono circa 8 milioni i gatti che vivono in casa e tra i più amati ci sono quelli europei e i persiani. Tra i gatti che invece presentato una inclinazione maggiore nel rapporto con i bambini ci sono il maestoso Maine Coon e il dolce Exotic Shorhair.
(Fonti: Eurispes, Cat Fanciers' Association, Anagrafe Nazionale Felina)