I Poli sono le regioni che si trovano all’estremo Nord e all’estremo Sud del mondo. Nonostante le temperature rigide e le particolari caratteristiche geofisiche (sono quasi sempre coperte dai ghiacci), sono abitate in parte dall'uomo e da alcuni animali che si sono adattati a vivere sottozero.
Polo Nord
Il Polo Nord, o regione artica, non è un continente vero e proprio, perché comprende territori di tre continenti (Asia, Europa, America) più la banchisa, cioè la superficie marina ghiacciata, che si estende nel Mar Glaciale Artico. Oltre alle creature che vivono sui ghiacci, quindi, troviamo anche animali della tundra, la zona compresa tra la calotta polare e le foreste boreali, dove l’unica vegetazione è rappresentata da muschi e licheni. Qui vivono anche popolazioni umane, che spesso hanno con gli animali di queste zone (per esempio le renne) un proficuo rapporto di convivenza.
Qui si trovano diversi animali:
Questa foca vive sulle banchine di ghiaccio del Polo Nord, sfruttando buchi nel ghiaccio per procurarsi il cibo
(soprattutto pesci e crostacei) e per sfuggire agli eventuali predatori, come orsi polari, volpi e orche.
Ha zampe corte, mantello composto da due tipi di pelo, uno più corto e uno più lungo, e uno spesso strato di grasso sottocutaneo: tutte caratteristiche che lo proteggono dal clima rigido.
Per difendersi dal freddo ha pelliccia spessa e con i peli cavi, che “intrappolano” l’aria all’interno, mantenendo la temperatura del corpo costante. Gli zoccoli, poi, hanno una forma a V, adatta a scavare nella neve in cerca di cibo.
Grazie alle sue enormi zanne può rompere uno strato di ghiaccio di oltre 20 cm, sotto al quale trova il cibo. Le zanne servono anche come “ramponi” per uscire dall’acqua.
Ha zampe grosse e possenti, rivestite di pelo nella parte inferiore: così sono isolate dal freddo e fanno più presa sul ghiaccio.
Quando corre sulla neve può raggiungere i 60 km/h. Per sfuggire ai predatori, però, la sua migliore arma di difesa è il manto candido, che le permette di mimetizzarsi perfettamente.
Il Polo Sud, o Antartide, è un vero e proprio continente e si estende per 14 milioni di km². La maggior parte della sua superficie, però, è coperta da ghiacci, che possono raggiungere uno spessore di quasi 2 km. Per questo è il continente più freddo e inospitale del pianeta: anche nell’estate australe (dal 21 dicembre al 21 marzo) le temperature si mantengono intorno ai -27 °C, e le uniche persone che abitano in queste zone sono gli scienziati delle basi di ricerca internazionali. In Antartide si trovano pinguini, foche e molte specie di uccelli.
Con i suoi circa 70 cm di altezza, è una delle specie più piccole di pinguino, e vive sulle banchise. Torna sulla costa solo per deporre le uova in un nido realizzato su terreni non ghiacciati.
Nuota nelle acque gelide sfruttando fessure nel ghiaccio, che “allarga” con i potenti canini. Si immerge a caccia di cibo fino a 600 metri e può rimanere sott’acqua anche per un’ora!
La sua apertura alare può raggiungere i 3 metri: per questo è molto difficile per lui alzarsi in volo e, soprattutto,
atterrare, frenando sulle superfici ghiacciate.
Nidifica nel territorio più a sud mai visto, nei Monti Theron. Galleggia sulle fredde acque e si immerge solo per pescare le prede.