
1/7
Lui dorme in piedi - I cavalli fanno tanti pisolini in piedi e con un occhio aperto. Così in caso di pericolo sono pronti a scappare. Ma ogni tanto anche loro hanno bisogno di un bel sonno e si sdraiano, ma mai per più di un ora o due!

1/7
Dorme quasi come noi - Il sonno degli scimpanzé è simile a quello di noi umani: l'uomo adulto dorme in media 8 ore con una fase Rem (quella dei sogni) di circa 1,9 ore. Lo scimpanzé dorme circa 13,7 ore con fase Rem di 1,4... L'unica differenza è che lui si appisola sugli alberi, mentre noi preferiamo il letto o il divano!

1/7
Guarda come dondolo - Il bradipo passa gran parte del giorno dormendo a dondoloni appeso a un albero. Niente paura, non può cadere, anzi è una posizione super-sicura, grazie alle unghie molto arcuate che lo tengono aggrappato al ramo.

1/7
Che sonno! - Anche gli animali sbadigliano, come per esempio questo criceto. Ma perché sbadigliamo? Oltre a un segno di stanchezza, lo sbadiglio è una risposta dell'organismo che si accorge di avere bisogno di ossigeno e cerca, con una respirazione particolarmente intensa, di compensare la mancanza d'aria facendo allargare gli alveoli polmonari. Grazie all'afflusso di ossigeno nel sangue, e da qui al cervello, l'organismo reagisce allo stato di torpore e riacquista una condizione di vigilanza.

1/7
In equilibrio su una gamba sola - Una zampa sostiene il corpo, l'altra rimane sotto l'ala. Ecco come dorme un fenicottero. Gli arti sono molto resistenti e sorreggono il peso del corpo senza troppo sforzo. Ma come fa a mantenere l'equilibrio? Il mantenimento della posizione è agevolato da un organo dell'equilibrio eccezionalmente sviluppato, nei volatili, a causa della necessità continua di orientarsi durante il volo.