Questo mese con Iris, la mia cucciola di border collie di un anno, vediamo passo passo come organizzare "Vado, giro e torno", un momento di gioco che regala al vostro cane nuove competenze mentre vi divertite insieme!
VADO, GIRO E TORNO: I PASSI NECESSARI
- Prendete dei bocconcini graditi al cane e che, al solito, userete come esca da fargli seguire tracciando le traiettorie richieste.
- Scegliete un oggetto che possa essere “qualcosa a cui il cane può girare intorno”, e che sia basso abbastanza da permettervi di girarci intorno con la mano: io ho scelto un cono da lavori in corso, ma come oggetto potete scegliere un qualsiasi paletto che vedete nel parco che frequentate, una sedia in giardino, un borsone posizionato a terra eccetera. Io ho chiamato questo esercizio “birillo” ma voi potete chiamarlo con qualsiasi nome di fantasia: basta che voi e il cane vi capiate!
- Mettete l’oggetto scelto davanti a voi, ad appena un paio di passi, e partendo con il cane al vostro fianco invitatelo a girare attorno all’oggetto, guidandolo con un bocconcino che segna la traiettoria che gli chiedete di seguire. A giro compiuto, mentre torna verso di voi dopo l’oggetto-ostacolo, premiatelo dandogli il bocconcino-esca ed elogiandolo con un bel “BRAVO”!
- Il cane seguirà la vostra mano (che contiene il bocconcino) e aggirerà l’oggetto-ostacolo per essere poi ricondotto, sempre dalla vostra mano, accanto al vostro fianco. Inizialmente la mano sarà lenta, per dare al cane modo di seguire bene il percorso da compiere. Poi, via via potrete aumentare la velocità e la distanza (di poco per volta, mi raccomando!) tra voi e l’oggetto.
- Quando avrete la certezza che il cane ha compreso che cosa gli state chiedendo ed esegue la traiettoria per bene, potete iniziare a pronunciare il nome che avete dato a questo esercizio. Io ho scelto “birillo”, come dicevo prima, ma quando siamo al parco, ora che Iris ha imparato l’esercizio, il “birillo” può essere anche una panchina o un alberello: l’importante è capirsi.
- Ripetete l’esercizio più volte per assicurarvi che, pur diminuendo il gesto di accompagnamento, restando a distanze relativamente piccole, il cane abbia ben associato la vostra richiesta (il nome dell’esercizio) a ciò che gli state chiedendo di fare e lo esegua correttamente.
- Da qui in poi iniziate a divertirvi sul serio perché potrete sfidarvi ad aumentare man mano la difficoltà mettendo più distanza tra il punto di partenza (in cui siete uno accanto all’altro) e l’oggetto che chiedete al cane di aggirare per tornare di corsa da voi!
- Una volta che avrete consolidato l’esercizio, svolto con sicurezza e a distanza, potete aggiungere un ulteriore elemento di difficoltà (sempre da insegnare con grande pazienza e gradualità, calibrando tutto sulle capacità e la voglia del cane, affinché anche dal suo punto di vista resti sempre un gioco). Potete scegliere uno o più oggetti diversi come oggetto- ostacolo da aggirare, passando poi – come facciamo ora Iris ed io – a un cestino, un alberello o una panchina.
Fare insieme questi esercizi su dinamismo, coordinazione, concentrazione: che cosa chiedere di meglio?
GUARDA TUTTI I VIDEO DI ADRIAN PER GIOCARE CON IL CANE
Giocare con il cane, i video di Adrian Stoica: palline, che passione!
Giocare con il cane, i video di Adrian Stoica: il gioco del tira e molla
Giocare con il cane, i video di Adrian Stoica - il roller
Giocare con il cane, i video di Adrian Stoica: giocami addosso
Giocare con il cane, i video di Adrian Stoica: giochi col frisbee - il Backhand (VIDEO)
Giocare con il cane, i video di Adrian Stoica: Twist e Spin (VIDEO)
Giocare con il cane, i video di Adrian Stoica: "saltami in braccio" (VIDEO)